GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] una repubblica in Italia del G., affiancata dal Discorso sui rapporti politico-economici dell'Italia libera con la un "patriota" del 1794, in Rass. stor. del Risorgimento, XVII (1930), 4, pp. 88-90; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] questa situazione mise in crisi in città il ramo sardo i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 4 s .: 8, 28, 178; R. Lopez, L'attività economica di Genova nel marzo 1253 70 s., 73, 82; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 44, ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] 1930crisi di importanti imprese meccaniche cittadine (Maglio-Fiorentini) – le elezioni comunali del 1951 e del 1956 dimostrarono che soprattutto le frazioni del contado di Fabriano erano disponibili ad accogliere nuove modalità di sviluppo economico ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] Betrone rappresentò a Milano L'attesa dell'alba. Nel 1930 scrisse in collaborazione con G. Zorzi IlPassatore (comp la crisi della capacità di mediazione del singolo agricoltore disciplina del contratto di lavoro, sia in materia economica, sia ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] della crisi nel II, Padova 1942, n. 54; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II , I conti di Martinengo, Brescia 1930, p. 89; G. Antonucci, 568-1098. Storia istituzionale, sociale ed economica di una città lombarda nell'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] recente, fra studi economici e giuridici, ‘realismo di rientrare a Pavia. Nel novembre 1930 conseguì la libera docenza in Storia medioevale cultura fiorentina, l’Italia in guerra, la crisidel fascismo. Materiali per una biografia intellettuale di C ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] dopo il 1930 seguirono le del regime dopo la crisidel '29-'30 e il parallelo sopravvento deldel mondo contemporaneo: veri e seri problemi sono che cosa il mondo deve fare della tecnica, come bisogna organizzare la vita economica perché l'economia ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] del lavoro, b. CLXXXIII/5: Francesco Sisini).
Il suo impegno in ogni settore della vita economica gestione della filiale di Cagliari.
Il 1930 rappresentò un anno di snodo nella un aiuto urgente. Erano anni di crisi, inesistenti le sue credenziali e ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] ambiente proletario e sindacale in crisi, segnato da ulteriori eccidi sindacati economici (CISE), fondata nel novembre del 1920 e prodromo del sindacalismo Il 22 aprile 1930 venne però nominato nel comitato centrale del Consiglio delle corporazioni, ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] a Roma il 30 giugno 1930.
Dopo la sua morte furono pubblicati i volumi: Il lato fossile del socialismo contemporaneo. Lineamenti di un socialismo integrale, a cura di A. Venturini, Bologna 1945; Il problema economico e politico del socialismo, a cura ...
Leggi Tutto