LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] (n. 1926), S. Moon (n. 1940), K. Shinoyama (n. 1930) e D. Hamilton (n. 1933). In Italia il fenomeno è particolarmente rilevante Kertesz.
Negli anni Settanta si assiste anche alla crisidel reportage a causa della concorrenza delle immagini televisive, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] presenza delle ombre nell’economiadel quadro. Inoltre osserviamo
Devo ammettere che è entrata in crisi la mia convinzione che spetti a as a Verrocchio co-worker, in «The Art Bulletin», XXV, 1, 1930, pp. 43-59, e poi Id., On Leonardo’s relation to ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] qualche anno anche del quarto, se si eccettua il 1529, anno di crisi politica, che fu i più felici della sua esistenza (Steinmann, 1930, pp. 17 ss.).
Poco dopo che egli fortuna sociale ed economica, e al tempo stesso del bene spirituale e materiale ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] del lavoro artistico: le condizioni economiche e sociali degli artisti, i margini d'indipendenza del l'avanguardia russa tra il 1920 e il 1930), ha seguitato a dare per scontato che finalità.
4. La crisi della critica e la crisi dell'arte
La rinuncia ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] giudizio è legato alla consistenza dell’offerta economica: se l’aggiudica, insomma, chi si Charles Correa (n. 1930), e di qualche gruppo emergente in Corea del Sud, la scena è straniere, vive oggi una consistente crisi d’identità. L’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] in questo periodo di crisi la richiesta di pitture ; II, Reliefs, Berlin 1930-1934; K. Weitzmann, una moneta si ha solo alla fine del sec. 7° con il primo regno rappresenta non solo un documento economico di importanza eccezionale, costituendo il ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] del V sec. a. C. Poco dopo il 450 a. C., V. viene investita da quella generale crisi produttiva, sia economica . Neugebauer, in Arch. Anz., 1924, pp. 302-26; P. Ducati, in Historia, IV, 1930, pp. 454-69; M. Guarducci, in St. Etr., X, 1936, pp. 15-53; ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] 29; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia dalla crisidel 1907 all'agosto 1914, I-II, Milano 1982, ad Indicem in Rivista di storia economica, n. s., VIII (1991), pp. 125, 137; Progetto Arch. storico Fiat, Fiat 1915-1930, Verbali dei Consigli ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] verso una lungimirante politica economica. Dedito alle lettere e del loro valore come nazione, originarono un periodo di crisi IB, Lipsia 1927, p. 10; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930,p. 6 ss.; E. G. Suhr, Portraits of Greek Statesmen, Baltimora ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] -5).
Solo nel 1930, forte di una ritrovata stabilità economica in famiglia, Pizzinato s 1952-53 è strettamente legato all’esito del concorso per la decorazione della sala un momento di profondo sconforto e di crisi creativa; fu grazie al sostegno e ...
Leggi Tutto