Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] film d'ambiente carcerario Up the river (1930) di John Ford, in cui appare anche della Depressione, sconvolta da una crisieconomica senza precedenti, e conquistò le ) di Walter Lang, sostenne da solo il peso del film The old man and the sea (1958; Il ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] assai più gravi della mutata congiuntura economica. La grande crisidel 1929, stava infatti imponendo la (produzione di 25.000 lampadine al giorno), ceduti poi nel 1930 alla Osram, e aveva tratto profitto dalla speculazione immobiliare e fondiaria ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] che cominciava ad accusare i prodromi della crisieconomica internazionale, il F., nel tentativo di del regime un'ideale prosecuzione del proprio programma assistenziale in favore degli operai; nel 1930 gli fu consegnata la tessera d'onore del ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] che, nell'estate del '20, confermò l'appoggio al quarto gabinetto Giolitti. La grave crisieconomica e sociale in cui tribunali di Roma, Palermo e Messina.
Morì a Roma l'11 ott. 1930.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centr. dello Stato, Min. dell'Interno ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] del prodotto, tra i primi a subire una flessione nel consumo delle famiglie nei periodi di crisieconomica particolare del Duce, Carteggio ordinario, fasc. Alberti Gaetano, Alberti Ugo; Ibid., Presidenza del Consiglio dei ministri 1928-1930, 15 ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] disciplinare?" (Storia della crisieconomica..., p. 19).Nei primi anni del Novecento il F. del commercio e per l'istituzione della università (Storia dell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali, in Archivio scientifico, V [1930 ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una delle maggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Per l’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa [...] proprietari delle fabbriche e si occupò della crisi dei raccolti nel distretto di Kheda (od un programma di ricostruzione sociale ed economica dell’India rurale incentrato su un report) e all’inizio del1930 con la Marcia del sale inaugurò una nuova ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] e finanziari e sulle condizioni economiche e sociali di Torino ai tempi di Emanuele Filiberto (articoli e monografie del 1928) e di Carlo Emanuele I (articoli del1930), il C. attraverso un esame approfondito del cospicuo materiale archivistico offre ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] medicina applicata al lavoro industriale, I (1930), pp. 4-8; La razionalizzazione del lavoro e la fatica, ibid., pp. 195-198; Il lavoro in atmosfera chiusa e condizionata, ibid., IV (1933), pp. 1-11; La crisieconomica e la salute pubblica, in Difesa ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] di nuovo) di Lewis Milestone, che nel 1930 vinse gli Oscar per la regia e il miglior Frankenstein (1931) di James Whale, alcune scene del quale furono censurate per la loro crudezza, The per essere travolti dalla crisieconomica, fu il pacifista ...
Leggi Tutto