FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] che cominciava ad accusare i prodromi della crisieconomica internazionale, il F., nel tentativo di del regime un'ideale prosecuzione del proprio programma assistenziale in favore degli operai; nel 1930 gli fu consegnata la tessera d'onore del ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] che, nell'estate del '20, confermò l'appoggio al quarto gabinetto Giolitti. La grave crisieconomica e sociale in cui tribunali di Roma, Palermo e Messina.
Morì a Roma l'11 ott. 1930.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centr. dello Stato, Min. dell'Interno ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] del prodotto, tra i primi a subire una flessione nel consumo delle famiglie nei periodi di crisieconomica particolare del Duce, Carteggio ordinario, fasc. Alberti Gaetano, Alberti Ugo; Ibid., Presidenza del Consiglio dei ministri 1928-1930, 15 ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] disciplinare?" (Storia della crisieconomica..., p. 19).Nei primi anni del Novecento il F. del commercio e per l'istituzione della università (Storia dell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali, in Archivio scientifico, V [1930 ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] e finanziari e sulle condizioni economiche e sociali di Torino ai tempi di Emanuele Filiberto (articoli e monografie del 1928) e di Carlo Emanuele I (articoli del1930), il C. attraverso un esame approfondito del cospicuo materiale archivistico offre ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] medicina applicata al lavoro industriale, I (1930), pp. 4-8; La razionalizzazione del lavoro e la fatica, ibid., pp. 195-198; Il lavoro in atmosfera chiusa e condizionata, ibid., IV (1933), pp. 1-11; La crisieconomica e la salute pubblica, in Difesa ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] all'esportazione, rispetto alla cifra di 750.000 del 1900, e salì a 2 milioni nel 1913 crisieconomica mondiale che si protrasse sin verso il 1933 e poi - dopo la ripresa economica 'allattamento.
Durante gli anni 1920-1930 il B. destinò ad istituzioni ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Virginia
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Giorgio del ramo dei Becchignoni e da Lelia Spinola il 2aprile dell'anno 1587. Sposata a Gaspare di Giacomo Grimaldi dei signori Bracelli, dal quale [...] .
Nel 1630 un'altra gravissima crisieconomica colpì la città: grazie all' con il nome di S. Maria del Rifugio, "tamquam opus publicum seu pro genovese, in Il Nuovo Cittadino, 2 genn. 1930; Nel terzo centen. della morte dellaserva di Dio ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] nell'anno 1911 a Trieste,ibid. 1912; Verso la crisi? Le tendenze economiche fondamentali nel momento presente..., ibid. 1914; La fortuna economica di Trieste ed i suoi fattori,Venezia 1915; L'economiadel mondo prima, durante e dopo la guerra europea ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] avvenne il superamento della crisi intellettuale-religiosa e il vita politica di Dante; La condizione economica di Dante e della sua famiglia; . del facs. del cod. Berol. Lat. folio 437, Die Monarchia Dantes, Weimar 1930. Per i problemi del testo ...
Leggi Tutto