BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] ed economica di fronte a qualsiasi potenza, sia del territorio 104-120; G. Quadrotta, La Chiesa cattol. nella crisi universale, Roma 1921; E. Vercesi, Il Vaticano, di governo con la Santa Sede. Napoli 1930; Il cardinale Bonaventura Cerretti, a cura di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] crisi . 150; C. Supino, La scienza economica in Italia dalla seconda metà del sec. XVI alla prima... del XVII, Torino 1888, pp. 10-11 1935, p. 274 n. 1; C. Ricci, La scenografia it., Milano 1930, p. 40; L. Alpago Novello, La vita e le opere di... ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] 1930 segretario di Stato in sostituzione del cardinale Gasparri. Nella veste di stretto collaboratore del della vita sociale, economica e internazionale», 1990; J.-D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie (1943-1948), Roma 1991; S. ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] politiche 1894-1922 (Roma s.d. [ma 1930]), una raccolta destinata a rendere classico nella letteratura delle crisieconomiche di D., ibid., pp. 73-77; U. Caprara, La banca nella concezione di D., ibid., pp. 79-103; A. Gambino, Il contributo del D. ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] dalla fine del 1916, col diffondersi della preoccupazione per una crisi sociale ed economica causata dalla sorveglianza disciplinare del personale degli stabilimenti produttori di materiale bellico durante la grande guerra (1915-1918), Roma 1930; A. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Anna di Neuburg, vedova del defunto re di Spagna Carlo : non appena la crisi polacca ruppe la fragile situazione economica -153; G. di Soragna, E. F. regina di Spagna, ibid., XIV (1930), 6, pp. 211-217; F. Borri, I quadri di Ilario Spolverini per ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] crisidel governo Parri che l'immagine del presidente deldel Sud, l'emigrazione, la programmazione economica, la contestazione studentesca) ed estera (la guerra del nazionale d'arte moderna), presentato nel 1930 a Venezia, che raffigurava l'amico ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] dopo il delitto Matteotti (1924), entrò in crisi. Per il L., già in evidente .000 lire dall'Ufficio stampa del duce, tra il 1930 e il marzo 1931, data spaziare, anche per una maggiore disponibilità economica, in un mercato autoriale molto più ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] del dantesco "Donni c'aviti intellettu d'amuri" nel contesto di un'altra contraffazione di canto popolare, il C. mise in crisidel padre e le conseguenti difficoltà economiche L.C., in Il pensiero, 15 dicembre 1930; L. Tonelli, Ilcarattere e l'opera di ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] economica) sicché il figlio, per una malformazione della mano sinistra, era schernito come "il bronchetto del periodo lo aiuta a superare la crisi della gioventù. Si staccò dai " un destino accettato. Ristampato nel 1930, il libro ebbe quell'anno ...
Leggi Tutto