CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] esistente tra un'oligarchia in crisi ed un ceto mercantile dotato esteri e a privare così l'economia nazionale del necessario alimento. Questo, secondo il Nurra, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LVIII (1930), pp. 112-116, 133; M. Ruini, L. C ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] una via d'uscita alla crisi spirituale di cui i giovani del 1914, la sua leadership cominciò a incrinarsi. Il vago progetto di ristrutturazione dello Stato e dell'economia leggenda di Madonna Chigi, ibid. 1930; Dalle carte inedite, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] tra Rinascimento e Riforma (Pisa 1930), nel saggio Sulla storia del concetto di Rinascimento (in Annali domani, introd. a J. Huizinga, La crisi della civiltà, Torino 1966, p. XVII), pienamente neppure l'opera economica" (Interpretazioni..., p. 193 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] d'Asti (dal 1930 Castelnuovo Don Bosco) del terreno adiacente (19 febbr. 1851), operazione resa possibile dai sostegni economicidel deficit finanziario e delle insolvenze con lo stampatore.
Anche per gli oratori il '48 fu un periodo di crisi ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] del sec. II a. C., dei prodromi ed elementi di quel contrasto fra espansionisti e conservatori, fra ímperialismo politico-economico ed imperialismo colonialistico-annessionistico, che accompagnò la crisi B. si ritrasse nel 1930, non solo fu ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] degli interessi spirituali ed economici delle popolazioni italiane, le problemi aperti dalla crisidel 767-768. Di Le Pontificat de Paul Ier, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XLVII (1930), pp. 7-24; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] mostrano la situazione di profonda crisi istituzionale, economica, morale e culturale della penisola , Dal "Regnum Langobardorum" al "Regnum Italiae", in Riv. di storia del diritto italiano, III (1930), 1, pp. 8, 10-12, 15; A. Falce, La formazione ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] . Dostoevskij. Degli anni 1921-22 è la crisi spirituale che lo portò a una ricerca religiosa della politica economica e sociale del governo, si Bo. Il tempo de "Il Frontespizio". Carteggio (1930-1943), a cura di L. Bedeschi, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] una piccola impresa alimentare, e nel 1930, dopo alcune esperienze in medie imprese del miracolo economico era priva di una strategia unitaria ed era progressivamente scivolata in una grave crisi industriale e gestionale. L'energica azione del ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] suo esito. Contributo allo studio della crisi della costituzione repubblicana in Roma (in Studi anormalità del negoziato giuridico", Padova 1930; infine del diritto quanto alla disciplina dei rapporti di scambio e all'intervento statale nell'economia ...
Leggi Tutto