ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] del Risorgimento (ripubblicato in Movimenti e contrasti per l'unità italiana, Bari 1930, pp. 223-252), nel quale non solo esortava allo studio delle differenze economiche , III [1912], p. 386; La crisi spirituale della democrazia italiana, in Per una ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] il contraccolpo allorché la crisidel '29 contrasse drasticamente del dicembre 1929 a 30.000 della fine del '30 e a 27.000 dell'agosto '31, mentre nel novembre 1930 nel '39.
Tra le altre attività economichedel F. va menzionata l'imprenditorialità nel ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] naturali…, p. 8) e come termini di riferimento per spiegare le oscillazioni e le crisi dell'attività economica (superamento del "limite di elasticità" del sistema). Egli si soffermava infine sull'evoluzione dei sistemi reali e in particolare sull ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] economici e di approvvigionamenti all'Italia dopo Caporetto, in contatto diretto con il ministro del venne trasferito a Mosca (12 maggio 1930). Qui l'A. riusciva a italiana con la Germania.
Durante la crisi dell'agosto 1939 l'A., stanco ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] gli "sparsi contributi" dell'indagine economica, artistica, filosofica, religiosa. Lo alla crisidel Seicento e al riformismo illuministico del in una serie di quindici volumi, iniziata nel 1930 e interrotta dalla morte. Questi studi sono apparsi ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] breve tempo da una situazione di crisi. Nel 1914 era presidente delle Filature lauti benefici.
Inoltre, nel 1930 il B. acquistava, assieme G.Sessa, L'industria della canapa e del lino, in L'indipendenza economica italiana, Milano 1937, pp. 268-272. ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] attratta dapprima dai tanti aspetti economicidel fenomeno coloniale, nella ricerca delle del F., come, per es., I trasferimenti anormali di capitali e le crisi Economic Society dal 1897, socio corrispondente (1930) e socio nazionale (1932) dell ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] anni di Azzo (VII) e la crisidel 1308, nell'Emilia orientale; e ci apparentemente era di natura economica ma che in realtà del conflitto veneto-fiorentino-scaligero (1336-1339) e note sulla condotta della guerra..., in Studi veronesi, XI (1930 ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] economica e demografica, e costitui, con le sue campagne ed il vicino scalo livornese, un secondo polo economicodel ; A. Anzilotti, La crisi costituz. della Repubblica fiorentina, , I (1929), pp. 248-75; II (1930), pp. 58-80; D. Marrara, Studi giurid ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] crisi d'ordine politico-sociale-economico, che doveva turbare tutta l'Italia settentrionale negli ultimi anni del 163-167, 169 s.; P. Torelli, Un Comune cittadino in territorio ad economia agricola, I, Mantova 1930, pp. 13, 16, 19, 20 n. 7, 35, 78 s ...
Leggi Tutto