GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] fronte a un'evidente crisi dei rapporti con sua politica economica fu, più ), in Riv. stor. degli archivi toscani, II (1930), pp. 157 s., 162, 165, 167-169, , pp. 153-197; D. Corsi, La pace di Lucca del 27 apr. 1413 fra i Comuni di Genova e di Firenze, ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] 29; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia dalla crisidel 1907 all'agosto 1914, I-II, Milano 1982, ad Indicem in Rivista di storia economica, n. s., VIII (1991), pp. 125, 137; Progetto Arch. storico Fiat, Fiat 1915-1930, Verbali dei Consigli ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] un meridionalista, non sapeva né di economia, né di riforme sociali. Il suo e note a cura di don G. De Luca, ibid. 1930; S. Bonaventura, A le suore su la perfetta vita, del D., le sue crisi, negli anni seminariali ("abbiamo sofferto le incursioni del ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] 200 - questa azienda visse in una condizione di crisi cronica (tra il 1952 e il 1971 si del liberismo economico.
Superata la prima guerra mondiale, la Pietro Gavazzi attraversò, come deldel senatore G.B. Pirelli, entrò in quell'azienda nel 1930, ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] fecondo di studi economici".
Nella primavera del 1756, il C crisi familiare e finanziaria. Non appena ebbe sentore dell'iniziativa, il C., che "vorrebbe avere in monopolio le materie economiche l'antico Stato di Milano, Milano 1930, pp. 21, 28, 47. ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] economici, sia una sensibilità acuta per gli umori del VII, Genova 1929; VIII-IX, ibid. 1930, ad Indices; Trattati e negoziazioni politiche della 1974, II, ad Indicem; B. Z. Kedar, Mercanti in crisi a Genova ed a Venezia nel '300, Roma 1981, ad ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] tale, doveva fondarsi su basi economiche pena la sottomissione o la " e "il danno del Paese che nella crisi generale che attraversa sente ss.); L'obbligatorietà del prezzo minimo nella vendita dei medicamenti (in Riv. penale, LVII [1930], pp. 1258 ss ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] la disciplina dei culti acattolici, e del relativo regolamento 28 febbr. 1930, n. 289, commento della cui crisi?, ibid., XVIII (1965), pp. 339-346; L'intervento dello Stato nell'attività economica, ibid., XIX (1966), pp. 303-328; Il compito del ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] Clemente V, e nel 1314, al tempo del tentativo di recupero di un credito da parte ai banchieri pistoiesi nel secolo XIII,ibid., XXXII (1930), pp. 125-32; Id., Ancora dei banchieri storia economica, III, Firenze 1967, p. 155; Id., La crisi delle ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] del "popolarismo", quali erano state originalmente elaborate da L. Sturzo, alla luce della crisi a godere di una relativa tranquillità economica.
Aveva dato vita, nel febbraio opuscoli, scritti dal F. nel 1930-31 per il movimento di Giustizia e ...
Leggi Tutto