COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] nazionale, geografica, economica e strategica dell'Italia e per materie della Nuova Antologia dal 1866 al 1930, a cura di L. Barbieri, Roma 1934, ; B. Vigezzi, Il suffragio universale e la "crisi" del liberalismo in Italia (dic. 1913-apr. 1914), ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] economico, prima confusi. Il D. era stato nominato segretario della Camera del lavoro e, dall'ottobre 1911 al marzo 1912, anche direttore del alimentari. Nel 1930 e nel 1932 Storia dell'Italia moderna, VII, La crisi di fine secolo e l'età giolittiana ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] una repubblica in Italia del G., affiancata dal Discorso sui rapporti politico-economici dell'Italia libera con la un "patriota" del 1794, in Rass. stor. del Risorgimento, XVII (1930), 4, pp. 88-90; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] questa situazione mise in crisi in città il ramo sardo i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 4 s .: 8, 28, 178; R. Lopez, L'attività economica di Genova nel marzo 1253 70 s., 73, 82; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 44, ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] Betrone rappresentò a Milano L'attesa dell'alba. Nel 1930 scrisse in collaborazione con G. Zorzi IlPassatore (comp la crisi della capacità di mediazione del singolo agricoltore disciplina del contratto di lavoro, sia in materia economica, sia ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] della crisi nel II, Padova 1942, n. 54; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II , I conti di Martinengo, Brescia 1930, p. 89; G. Antonucci, 568-1098. Storia istituzionale, sociale ed economica di una città lombarda nell'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] dopo il 1930 seguirono le del regime dopo la crisidel '29-'30 e il parallelo sopravvento deldel mondo contemporaneo: veri e seri problemi sono che cosa il mondo deve fare della tecnica, come bisogna organizzare la vita economica perché l'economia ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] guerra, in Economia politica contemporanea. Saggi di economia e finanza in onore del prof. Camillo Supino, Padova 1930., II, gli dedicò il saggio Inni e battaglie: Tullio Martello e la crisi liberista, in Scritti varii in onore di T. Martello, Bari ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] del 1926 della grande crisi agricola internazionale e, infine, la legge sulle Corporazioni deleconomia di guerra (ma anche del dopoguerra) si può leggere l'ascesa del agrario, b. 1923, docc. 41, 171; b. 1930, docc. 89, 90; Sindacati, b. 1923, docc. ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] Milano 1908, 1912, 1923, 1926, 1930; Credito italiano (poi Associazione fra le Società ), 15, pp. 5 ss.; C. Di Nola, La crisi cotoniera e l'industria del cotone in Italia, in Giornale degli economisti e Rivista di statistica, s. 3, XXIII (1912), vol ...
Leggi Tutto