LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] di approfittare del momento di crisi per protestare contro la non facile situazione economica e sociale. Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, I, 1528-1633, Genova 1930, pp. 436-447; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] ai CdA della Società meridionale di elettricità (1930-1934) e della Società generale elettrica dell' e industria in Italia dalla crisidel 1907 all'agosto 1914, I, Milano, 1982, p. 344; G. Rodano, Ilcredito all'economia. R. Mattioli alla BCI ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] e la crisi monetaria e sociale postbellica, ibid. 1920; Le rivoluzioni del dopoguerra. Critiche e diagnosi, Città di Castello 1922; Bibliografia ragionata delle teorie politiche e sociologiche, Milano 1923; Lineamenti d'economia politica, ibid. 1930 ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] Università di Catania (Crisi e tendenze degli studi finanziari, in Giornale degli economisti, s. 2 lo scopo pratico del contributo e la ragione economica e giuridica, per causa), Rosario e Córdoba; nel 1930 tenne lezioni anche presso l'Università ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] 142), la sua crisi (La Restaurazione in Italia nel 1814 nel diario del barone von Hügel ( propria situazione economica. Negli anni filosofia torinese negli anni intorno al 1930, in In memoria di A. Rostagni. Atti del Convegno di studi,… 1971, Torino ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] allo sviluppo economicodel paese, si era quindi dedicato a una soluzione globale del problema stradale 1930, e a 320 nel 1931. Nel frattempo, gli effetti della crisi mondiale avevano ulteriormente peggiorato la situazione così che, alla fine del ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] del resto che le condizioni nelle quali il C. veniva chiamato a svolgere la propria missione erano tutt'altro che favorevoli: la crisi politica ed economica nella LV-LVI (1925-1926), pp. 1-118; LX (1930), pp. 59-192 passim;E. Rott, Histoire de la ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] pp. 275-277).
Durante la crisi apertasi nel fascismo col delitto Matteotti il infatti il I congresso per lo sviluppo economicodel Mezzogiorno. Il congresso, al quale furono presenti . Durante il 1930 fu, con il direttore generale del Banco di Napoli ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] . Nell'agosto 1930, mentre era incontrare l'adesione convinta del L., che, come responsabile economicodel PSI dal 1956 al 1964 Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti, Firenze 1977, ad ind.; La crisidel Partito d'azione: febbraio 1946, a cura di L. Mercuri ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] il panorama finanziario, isterilito dalla crisidel 1893: l'8 luglio 1899 . Fu membro del Comitato per l'Esposizione del 1911 e consigliere economo della Società romana Cura, educazione e rappresentazione. Venezia 1750-1930, a cura di N.M. Filippini ...
Leggi Tutto