ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] dagli effetti della crisieconomica internazionale, ben 1930. Dell'A. nel contesto della vita politica abruzzese trattano: R. Colapietra, Abruzzo. Un profilo storico, Lanciano 1977, pp. 182-187; Id., Pescara 1860-1960, Pescara 1980, ad Indicem; W. Del ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] livello di sussistenza. Dalla crisieconomica e sociale conseguente si esce, secondo il L., soltanto con energiche misure legislative a favore della cooperazione e della piccola proprietà agricola.
Le opere successive del L. (fra cui principalmente ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] finanziari si accompagnava una crisieconomica generale, il B quegli anni come un onorato e retribuito seguace del conte di Tolosa.
La seconda crociata di 'Angelo, Iacopo d'Oria e i suoi annali, Venezia 1930, pp. 77-112; V. Vitale, Il momento eroico ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] Cabiria, andava incontro ad una lunga crisieconomica oltreché tecnologica e di idee; in produzione successiva e più nota.
Nel 1930 l'avvento dei sonoro condusse il C Don Camillo e i giovani d'oggi, è del 1972, quando l'ormai anziano regista già da un ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] il patto di Palazzo Chigi. Proprio la grande crisieconomica mondiale, che in Italia era stata in certo e a F. Mauro, Esperienze d'organizzazione giapponese, Roma 1930. Interviste del B. sui rapporti con le corporazioni fasciste nel 1923 furono ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] Mazzola), che sottolineando la razionalità economicadel comportamento dell'ente Stato, Pur considerando la "crisidel marxismo" come un'inevitabile nell'ultimo cinquantennio, Padova 1930, ora in Storia e storiografia del pensiero finanz., a cura ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] G. conosceva finalmente qualche tranquillità economica. Oltre che a La in realtà consumata nella crisi storica del paese. La svolta fu del resto comune a Università di Salerno, La cultura italiana negli anni 1930-1945. Omaggio ad A. G., Napoli 1984; ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] più che triplicare il loro indebitamento fra il 1930 e il 1932. Nel gennaio 1933 si e attendibile per una storia economicadel paese. Egli era infatti convinto squilibri all'economia nazionale, già fortemente scossa dalla crisi della prima metà ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] p. 148).
Il Cantico del tempo e del seme (Roma 1930) rivela invece una precisa volontà dal Comi. Intanto la situazione economicadel C., decisamente poco dotato : egli fu soggetto a disfunzioni e crisi frequenti, superate per l'amorosa assistenza ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] di fronte alla grave crisieconomica che investì l'industria in varie fasi, di una lunga stagione del cinema italiano, il G. considerava il , propaganda e telefoni bianchi nel cinema italiano di regime (1930-1943), Milano 1975, pp. 24, 111, 114, ...
Leggi Tutto