Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] dimostrava di aver superato la crisi, materiale e finanziaria, conseguente all’occupazione irachena, e gli indicatori economici tornavano positivi. All’inizio del 21° sec. la situazione economica e finanziaria del paese si è ancor più consolidata ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] .241; si ha pertanto una breve riduzione in confronto alla consistenza del1930: 2157 navi per tonn. lorde 4.229.235. Predominano in del Reich.
Accanto alle crisi politiche si era pure verificata, o meglio accentuata, una crisieconomico-finanziaria ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 63). - Il censimento del 1931 ha dato una popolazione di 3.962.344 ab. (34,7 per kmq.), che una valutazione al gennaio 1936 fa salire a 4.290.000. I dati di popolazione assoluta e relativa [...] l'Annuario.
Storia (p. 65).
Un'acuta crisieconomica e il disagio del popolo favorirono verso la fine del1930 la rivolta nazionalista contro il regime dittoriale del presidente Machado.
La crisi politica fu causata dall'atteggiamento assunto da ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] il numero complessivo degli Italiani, sensibilmente inferiore a quello del1930 (127.903), è però superiore di un terzo difesa militare ed economicadel paese e per la così come si era avuto dopo la crisi italo-etiopica, venne espresso il 30 aprile ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] le finanze dello stato e a rimediare ai contraccolpi della crisieconomica, che si facevano sentire anche in Egitto. Il 21 30 novembre 1934) l'abrogazione della costituzione antiliberale del1930 in attesa dell'elaborazione di una nuova costituzione. ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] 'agricoltura è in crisi, e l'attività economica ne risulta in generale (di cui 6,2 consolidato).
Il contenuto aureo prebellico del lev (0,290323 gr) è stato ridotto con la a qualsiasi programma politico, fu nel 1930 il matrimonio dello zar Boris con ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] con gli interessi politici, militari ed economicidel Reich. Il capo dell'amministrazione autonoma (12.617 kmq. e 725.000 ab. nel 1930) fu congiunta all'Ucraina, che in tal modo, metà del febbraio 1948 in una grave crisidel gabinetto presieduto ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] ČSSR, Praga 1968; id., La verità sull'economia cecoslovacca, Milano 1968; P. Tigrid, Praga e il suo stile, pubblica ma è in evidente crisi (Návrat z žitného pole, "Ritorno dal campo di ponte fra la grande generazione del1930-50 e le nuove tendenze. ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Asiago). La vita economica ha per base l'agricoltura cui si dedicano costantemente 84.498 uomini e 12.721 donne e saltuariamente 22.695 uomini e 75.983 donne, con una cifra complessiva di 195.897 persone (censimento agricolo del1930), che esplicano ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] quando l'aumento del prezzo del pane e il malcontento per la perdurante crisieconomica fecero scoppiare violente al-muǧtama῾ ("La nostra donna nella legislazione e nella società", 1930). Un altro intellettuale degno di essere menzionato è ῾Alī Du῾ ...
Leggi Tutto