Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] localizzazioni industriali, crisieconomiche improvvise e decisioni ricevuto un primo inquadramento globale nel 1930, quando lo Stato della California nella diga Shasta, in grado d'invasare le acque del fiume Sacramento per un volume utile di circa 2, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] provenienza dalle regioni meridionali. Le restrizioni all'immigrazione, pendant del processo di progressiva non integrazione dell'economia internazionale che culminerà nella grande crisidel 1929-1930, si estendono progressivamente a tutto il Nord- e ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] il 1865 e il 1930, 4 milioni di ettari sono stati trasformati in bad land a causa del ruscellamento e dell'azione del vento su terreni base di questo rinnovamento, in parte ritardato dalla crisieconomica, sono le nuove tecnologie, cioè la scoperta ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] delle strutture sociali ed economiche (riforma agraria e nazionalizzazione di grandi aziende industriali e commerciali) non eliminò i gravi squilibri del paese, suscitando l’opposizione dei settori più conservatori. La crisi esplose nel 1977 in ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] a Hong Kong. Pechino è quindi il più grande creditore del mondo, più di Tokyo che veleggia sui 300 miliardi di dollari. Ma a differenza di Tokyo, in crisi da un decennio, la Cina ha un'economia che cresce molto rapidamente. È ben difficile però dire ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] campo dei biocombustibili risalgono al 1930, e negli anni Settanta è crisieconomica che si accompagnava a una profonda crisi sociale e a un sistema politico e partitico fortemente screditato. Il declino economico si traduceva in un costante calo del ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] stesso Hārūn al-Rashīd aveva provveduto, sul volgere del sec. 8°, a rinforzare le mura di crisieconomica in cui versava tutta l'A.; crisi des Rahuen Kilikiens (MAMA, 2), Manchester 1930.
Denkmäler aus Lykaonien, Pamphylien und Isaurien, a ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] più ampia.La fine del sec. 14° fu invece caratterizzata a B. da un'acuta crisieconomica e sociale, come conseguenza âge, "I Congrès International de Géographie historique, Bruxelles 1930", III, Bruxelles 1935; P. Bonenfant, Les premiers remparts ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] e nel secondo dopoguerra e negli anni 1930, per liquidare debiti o far fronte a gravi difficoltà di bilancia dei pagamenti, in fasi di contrazione del commercio internazionale, instabilità dei cambi, crisieconomica. Stanza o camera di c. (o di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] spesa (austerity). Per superare l'inevitabile crisieconomica che ben presto si verificò, il il poco impegno del suo teatro. Dopo l'esaurimento del dramma in versi ispirato alle questioni politiche e sociali dell'epoca, lanciato verso il 1930 da W. ...
Leggi Tutto