Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] e nel secondo dopoguerra e negli anni 1930, per liquidare debiti o far fronte a gravi difficoltà di bilancia dei pagamenti, in fasi di contrazione del commercio internazionale, instabilità dei cambi, crisieconomica. Stanza o camera di c. (o di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] spesa (austerity). Per superare l'inevitabile crisieconomica che ben presto si verificò, il il poco impegno del suo teatro. Dopo l'esaurimento del dramma in versi ispirato alle questioni politiche e sociali dell'epoca, lanciato verso il 1930 da W. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e dalla Lombardia, si determinò una grave crisieconomica, che provocò intense correnti di emigrazione permanente scavi, 1934; A. Callegari, Nuovi ritrovamenti nella necropoli del sud di Este, ibid., 1930; R. S. Conway, The prae-italic dialects of ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] crisieconomica causata dalla paurosa contrazione della produzione e della vendita del petrolio e alla crisi secolo 17°, un'esplorazione sistematica del patrimonio archeologico è cominciata solo da pochi decennî, intorno al 1930. Da allora in P. si ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] del frumento praticata per mezzo del dry-farming; essa ha subito tuttavia una crisieconomica; Seattle e Bremerton dispongono di importanti cantieri navali. Abbondantissima la produzione del latte naturale e condensato e del censimento del1930 ci dà ...
Leggi Tutto
OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisieconomica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] internazionale una delle cause più profonde della crisieconomica di cui allora soffriva il mondo e perciò sboccò, data la situazione di scarsa complementarità delle economie dei paesi del gruppo, in nessun sistema preferenziale di carattere ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] pesante.
Le conseguenze economiche dell'espansione del commercio marittimo nel XVI secolo e la crisi che si verificò nel Nazioni (Conferenza dell'Aja del1930), sulla base dei lavori della Commissione del diritto internazionale delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] sostanzialmente sino all'epoca della grande crisieconomica mondiale del 1929, che provocò gravi tensioni sociali 'oligarchia dominante. Fu così che nel 1930 l'esercito portò al potere Getulio Vargas, al governo del paese sino al 1945 e poi ancora ...
Leggi Tutto
Santiago del Cile
Claudio Cerreti
Tra la Cordigliera e le Ande
La capitale cilena, Santiago, è una città cosmopolita: moltissimi suoi abitanti hanno cognomi tedeschi, italiani, inglesi – oltre a quelli [...] coloniale lasciarono le case del centro storico – le casas coloradas – per trasferirsi nei quartieri sud-orientali, in nuovi edifici dallo stile europeo.
Ma anche in Cile arrivò, nel 1930, la crisieconomica, innescata dalla Grande depressione ...
Leggi Tutto
Argentina, storia della
Francesco Tuccari
Dittatura, populismo e democrazia
Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] della vecchia oligarchia sia tra i ceti moderati. Fu così che nel 1930, nel quadro delle pesanti difficoltà alimentate dalla crisieconomica mondiale del 1929, settori filofascisti delle forze armate deposero Irigoyen. Seguirono anni convulsi, che ...
Leggi Tutto