VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] trattati di amicizia e conciliazione con la stessa Iugoslavia (27 marzo 1930), con l'Ungheria (5 maggio), con l'Austria (19 giugno per la crisieconomica particolarmente grave in Grecia. Essa si impostò principalmente sulla questione del regime. E ...
Leggi Tutto
KÁROLYI di Nagykároly, Gyula
Uomo politico ungherese, nato a Budapest il 7 maggio 1871, si occupò per molti anni di agricoltura nel comitato di Arad dove fu anche prefetto (1906-10). Il 5 maggio 1919 [...] comunista, il K. non tornò al potere che nel 1930, come ministro degli Esteri nell'ultimo ministero Bethlen (9 governo in condizioni difficili a causa della crisieconomica che il paese attraversava e del grave dissesto delle finanze pubbliche. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] . e con il drammatico acuirsi della crisieconomica e sociale nel 5° e 6° sec., crisi che, secondo un giudizio abbastanza convenuto, quali si può ritrovare l’indicazione nella discussione del1930, promossa dal Croce, sullo stato della storiografia ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] a cui Croce allude nel memorabile saggio oxoniense del1930, intitolato Antistoricismo.
Gli esempi fin qui citati economica? Si è avuto in questa città uno ‛sviluppo del XVI secolo' o una ‛crisidel XVII secolo' o una depressione alla fine del ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] crisi in arrivo. Per il potere fascista il controllo delle banche dei cattolici assumeva una forte valenza politica oltre che economica. Non era solo la spregiudicatezza del accetterà l’incarico solo nel maggio del1930. G. Rossini, Il movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] contrasti per l’Unità italiana, 1930, rist. 1964, pp. del cristianesimo per assumere la condirezione de «La stampa» di Torino, osservatorio dal quale seguirà con raro acume la crisi italiana degli anni successivi.
Gli storici della scuola economico ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] pesante.
Le conseguenze economiche dell'espansione del commercio marittimo nel XVI secolo e la crisi che si verificò nel Nazioni (Conferenza dell'Aja del1930), sulla base dei lavori della Commissione del diritto internazionale delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] - può essere individuato in uno scritto del1930 di C. G. Seligman. Questi aveva economici esteri, in particolare gli Stati Uniti e la Gran Bretagna e da ultimo, in misura crescente, il Giappone. Le responsabilità del mondo occidentale nella crisi ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] politica’ o a ‘ragione economica’»28.
Il Ppi nella crisi politica del primo dopoguerra
Il 16 novembre 1919 L. Sturzo, Miscellanea londinese, I, 1924-1930, Bologna 1965, p. 54.
71 Gli atti dei congressi del Partito Popolare Italiano, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Craig, hanno dimostrato la fatale influenza del piano Schlieffen sulla diplomazia tedesca durante la crisidel luglio del 1914 (v. Ritter, 1954-1968 del marzo 1938 sulla mobilitazione nazionale conferì allo Stato poteri dittatoriali sull'economiadel ...
Leggi Tutto