COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] nazionale, geografica, economica e strategica dell'Italia e per materie della Nuova Antologia dal 1866 al 1930, a cura di L. Barbieri, Roma 1934, ; B. Vigezzi, Il suffragio universale e la "crisi" del liberalismo in Italia (dic. 1913-apr. 1914), ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] una repubblica in Italia del G., affiancata dal Discorso sui rapporti politico-economici dell'Italia libera con la un "patriota" del 1794, in Rass. stor. del Risorgimento, XVII (1930), 4, pp. 88-90; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] questa situazione mise in crisi in città il ramo sardo i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 4 s .: 8, 28, 178; R. Lopez, L'attività economica di Genova nel marzo 1253 70 s., 73, 82; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 44, ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] Betrone rappresentò a Milano L'attesa dell'alba. Nel 1930 scrisse in collaborazione con G. Zorzi IlPassatore (comp la crisi della capacità di mediazione del singolo agricoltore disciplina del contratto di lavoro, sia in materia economica, sia ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] della crisi nel II, Padova 1942, n. 54; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II , I conti di Martinengo, Brescia 1930, p. 89; G. Antonucci, 568-1098. Storia istituzionale, sociale ed economica di una città lombarda nell'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] dopo il 1930 seguirono le del regime dopo la crisidel '29-'30 e il parallelo sopravvento deldel mondo contemporaneo: veri e seri problemi sono che cosa il mondo deve fare della tecnica, come bisogna organizzare la vita economica perché l'economia ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] di approfittare del momento di crisi per protestare contro la non facile situazione economica e sociale. Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, I, 1528-1633, Genova 1930, pp. 436-447; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] e la crisi monetaria e sociale postbellica, ibid. 1920; Le rivoluzioni del dopoguerra. Critiche e diagnosi, Città di Castello 1922; Bibliografia ragionata delle teorie politiche e sociologiche, Milano 1923; Lineamenti d'economia politica, ibid. 1930 ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] 142), la sua crisi (La Restaurazione in Italia nel 1814 nel diario del barone von Hügel ( propria situazione economica. Negli anni filosofia torinese negli anni intorno al 1930, in In memoria di A. Rostagni. Atti del Convegno di studi,… 1971, Torino ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] del resto che le condizioni nelle quali il C. veniva chiamato a svolgere la propria missione erano tutt'altro che favorevoli: la crisi politica ed economica nella LV-LVI (1925-1926), pp. 1-118; LX (1930), pp. 59-192 passim;E. Rott, Histoire de la ...
Leggi Tutto