Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] del rendimento sia della squadra sia del singolo atleta ha anche una valenza economica. Storicamente, con l'avvento del spalti di un vecchio impianto costruito nel 1930, inadeguato, sul piano della sicurezza, a una profonda crisi dell'universo ultrà ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] indicatori del ciclo economico, i famosi 'barometri' di Harvard, che tuttavia non riuscirono a prevedere la grande crisidel1930) ne è considerata la data di nascita. La matematica doveva servire a migliorare la formulazione delle teorie economiche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] economica di Tiro, la cui espansione commerciale e territoriale inizia nella prima metà del sua efficienza.
L'espansionismo assiro e la crisi delle città-stato fenicie (metà viii - fine of Palestinian Pottery, London 1930; F. Fischer, Die ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] , in quella politica come in quella economica. Dal momento che l'evoluzione storica lavorativo dopo la crisi della grande fabbrica e del modello di azione process and the development of black insurgency. 1930-1970, Chicago 1982.
Marshall, T.H ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] economia-mondo nell'opera di Braudel
Braudel (v., 1949) ha dedicato vent'anni della sua vita, grosso modo tra il 1930crisi e la decadenza.
Nella Civilisation e negli Afterthoughts, il concetto di economiadel loro impegno.
Il concetto di economia- ...
Leggi Tutto