I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] economici che venivano soffocando gli aneliti riformatori del nella storia72.
Tra il 1920 e il 1930 la koinonia si riuniva anche, in cit., Le Opere, IV, Il Novecento, 1, L’età della crisi, Torino 1995, pp. 265-332.
106 G. Boine, Carteggio, cit ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] sulla base delle esigenze di una vita economica divenuta vieppiù complessa (v. Quadrato, 1987 un unico modello standardizzato (v. Hintze, 1930; v. Cam, 1953; v. Koenigsberger, , sia stata così rapida la crisidel potere monarchico assoluto, è certo ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] su La mobilitazione totale (1930) in cui vengono Giovana, M., I totalitarismi, in Storia delle idee politiche, economiche, sociali (a cura di L. Firpo), Torino 1972. Berlin 1976.
Serge, V., La crisidel sistema sovietico, Milano 1979.
Shapiro, L ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] crisi petrolifera internazionale, il riproporsi degli antichi spettri della disoccupazione e dell’inflazione rimettono al centro del dibattito politico, sociale culturale nazionale il tema della povertà. L’assoluta certezza che la crescita economica ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] è […] la minuscola sapienza del ragioniere o dell’economista […]. È la sapienza dei popolare italiano, stretto fra la crisi irreversibile dello Stato liberale e tempo de ‘‘Il Frontespizio’’. Carteggio Bargellini-Bo (1930-1943), Milano 1989, pp. 5-93. ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] crisieconomiche a catena (la depressione del 1925-26, la grande recessione del 1929 e quella successiva del 1931-33, il periodo autarchico conseguente alle sanzioni del di riviste popolari (1901-14, 1922-30, 1930-34, 1940-41), metteva in rilievo la ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] abbia successivamente condotto a una crisidel moderno ideale unitario di elaborate da Gadamer in un saggio, scritto nel 1930 ma pubblicato solo di recente (v. Gadamer umano, quindi anche all'etica, all'economia e alla politica. Nel 1703, presentando ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] che, anche per effetto della crisi dell'impero coloniale, lavorava prevalentemente wealth of nations, a cura di E. Carman, London 1930, vol. I, pp. 318-323; vol. II, pp sviluppare la riflessione sugli effetti economicidel lusso, le scienze sociali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] dal 1930 ai primi anni Ottanta, la produttività del lavoro è alimentare allo scopo di affrontare la crisi alimentare postbellica. Il suo progetto È significativo che il premio Nobel per l'economiadel 1998 sia stato attribuito all'indiano Amartya ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] una parte, ora lo sviluppo della divisione del lavoro, un'altra volta le crisieconomiche, o le guerre, o l'aumento della la France, Paris 1833.
Halbwachs, M., Les causes du suicide, Paris 1930.
Henry, A.F., Short, J.F., Suicide and homicide. Some ...
Leggi Tutto