ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] , n.s., 30, 1930, pp. 274-275); G. Battelli, Lo zooforo del Battistero, Parma 1, 1933 Antelami nel quadro della civiltà medievale, Parma economica, 1971, 5, pp. 45-53; Duomo tra l'Occidente medievale e le crisi politiche locali, in Struttura, segno, ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] alla metà del 2008 esempio di progresso, crescita economica e tolleranza. Oggi la crisi sta colpendo 1930 che videro la realizzazione di limpide opere razionaliste, dai padiglioni per l’Esposizione del 1929 di Ludwig Mies van der Rohe alle opere del ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] dalla fine del 1916, col diffondersi della preoccupazione per una crisi sociale ed economica causata dalla sorveglianza disciplinare del personale degli stabilimenti produttori di materiale bellico durante la grande guerra (1915-1918), Roma 1930; A. ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] crisidel governo Parri che l'immagine del presidente deldel Sud, l'emigrazione, la programmazione economica, la contestazione studentesca) ed estera (la guerra del nazionale d'arte moderna), presentato nel 1930 a Venezia, che raffigurava l'amico ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] dopo il delitto Matteotti (1924), entrò in crisi. Per il L., già in evidente .000 lire dall'Ufficio stampa del duce, tra il 1930 e il marzo 1931, data spaziare, anche per una maggiore disponibilità economica, in un mercato autoriale molto più ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] del Padus vetus, del rinforzarsi del Po di Volano e del Po di Primaro; dopo la rotta verificatasi a Ficarolo nel 1152 si costituì il Po di Goro. Le modificazioni misero in crisi Century, ArtB 12, 1930, pp. 374- sulla vita economica nei diversi secoli ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] del commercio e della finanza raggiunse l'apice intorno al 1350, quando iniziò una lunga fase di crisi 'espansione economica, un nuovo prolungamento del circuito -500; M. Aubert, La cathédrale de Metz, Paris 1930; H. Leclercq, s.v. Metz, in DACL, XI ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] notevole importanza politica, economica e religiosa durante il 927, le regioni meridionali e centrali del Velay, Tolosano, Limosino, Rouergue, Earl of Leicester, Oxford 1930; P. Boissonnade, Les 1943; R. Boutruche, La crise d'une société. Seigneurs ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] ripetute crisi nervose (Oliverio).
Affidato alle cure del professor ottenne dall'economista Maffeo Pantaleoni la commissione del ritratto della , A. M. en Nederland, Haarlem 1987; A. M., 1852-1930 (catal., Spoleto), a cura di B. Mantura - E. di Majo ...
Leggi Tutto
Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento.
Arte
Pop [...] vanno ricercate nella crisi attraversata dall’arte dischi e partiture andavano a ruba.
La metà degli anni 1930 vide spopolare il genere swing delle grandi orchestre di D. aumento del benessere conseguente alla congiuntura economica positiva del ...
Leggi Tutto