INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] il sopraggiungere della crisi politica e di nuove elezioni. La terribile siccità del 1913-14, che del 14 dic. 1930, che veniva inclusa in una pubblicazione del Consorzio stesso: Il Comprensorio nella storia. Ambiente fisico, demografico ed economico ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] per superare la prevedibile crisi. Il F. del Rubattino, timoroso che il F., dall'alto della sua forza economica Comunicaz., Direz. gen. Marina mercantile, Ispettorato servizi marittimi, 1861-1930, cart. 115, fase. 11965; cart. 120, fase. 30778 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] del Doria. Il governo di Teodoro Trivulzio, tuttavia, scontentò gli stessi genovesi vicini al re Francesco I: la situazione economica la grave crisi finanziaria che biennali di Genova dal 1528 al 1669, I,Genova 1930, pp. 75, 82, 254; V. Vitale, ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] del discorso) in Spinoza, Hobbes e Rousseau i momenti salienti della crisi fu costretto, per ragioni economiche, a separarsi dagli amatissimi d'Italia, Bari 1930, pp. 167-91; L. Russo, F. De Sanctis e la cultura napol. nella seconda metà del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] (nato nel 1930). Tuttavia la crisieconomica della provincia di Brescia), II, parte I, L'industria, Brescia 1927, pp. 46 s.; A. Giarratana, L'industria bresciana ed i suoi uomini negli ultimi 50 anni, Brescia 1957, pp. 59 s.; U. Vaglia, L'arte del ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] crisi intercorsa tra il 1870 e il 1882.
Il G. lo affiancò nell'opera di riorganizzazione del della provincia la sopravvivenza economica e all'Italia , in Rivista dalmatica, XII (1930), 1, pp. 3-27; Id., L'opera politica del sen. R. G., ibid., ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] la ditta affrontò anche alcuni periodi di crisi, come nel caso dei due incendi 1930) e Mario (1895-1982). Dopo la prematura scomparsa del fratello maggiore e la morte del ricostruzione complessiva del contesto economico saronnese e del ruolo di questo ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] -5).
Solo nel 1930, forte di una ritrovata stabilità economica in famiglia, Pizzinato s 1952-53 è strettamente legato all’esito del concorso per la decorazione della sala un momento di profondo sconforto e di crisi creativa; fu grazie al sostegno e ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] e il 1929 fu di 5500, nel quinquennio 1930-34 di 10.642 e nell'ultimo lustro degli crisi, gli anni Trenta furono anni di grandi guadagni: l'utile medio del , L'industria del ciclo e del motociclo in Italia, in L'indipendenza economica in Italia, ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] del governo e alimentato preoccupazioni di possibili conseguenze deleterie in economia posizioni del Carducci.
Dalla successiva "crisi di fine secolo", il giornale del L. s.v.; Annuario della stampa italiana. 1929-1930, Milano 1930, s.v.; Chi è? Diz. ...
Leggi Tutto