CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] non solo per la sua politica economica, ma anche per il progressivo favore questi ultimi. In una altra nota, del gennaio 1930, si legge che il C. Indicem;H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] the Twelfth and Thirteenth Centuries, Cambridge, Mass., 1930, pp. 85-88, 93 ss., 97 s Indicem; R. Lopez, La prima crisi della banca di Genova (1250-1256 ad Indicem; G. Pistarino, Aspetti socio-economicidel mondo mediterraneo all'epoca della guerra dei ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] del secolo XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, p. 251; G. Ambrico, Cenni storici sulle aziende confluite nella Navalmeccanica (1780-1930), in Economia 1896-1904, II, Il sistema bancario fra due crisi, Bologna 1980, pp. 364-373; N. Ostuni ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] del proprio Comune, il D. e i suoi figli, la cui potenza economicacrisi diplomatica con la città toscana.
Negli anni in cui Genova si schierò risolutamente al fianco del Sant'Angelo, Jacopo Doria ed i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 1, 3, 5 s., 31, 203 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] 885; VI, ibid. 1965, p. 840; A. Sapori, Una compagnia di prestatori fiorentini ad Avignone nella prima metà del Trecento, in Studi di storia economica, III, Firenze 1967, pp. 101-119 (per Iacopo); Z. Zafarana, Bordoni, Gherardo, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] e della crisi ideologica e sociale del fascismo erano tutti attentamente considerati e riproposti: il C., che nel 1930economica dei fascismo; e il numero di maggio-luglio del 1940 fu votato alla guerra e rispolverò un furente nazionalismo mai del ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] Bonifacio VIII, alla crisi scoppiata l'8 del diritto commerciale italiano nel sec. XIII, Torino 1930, pp. 1-44, 114-131; e IRothschild deldel Dugento e dei primi del Trecento (la responsabilità dei compagni verso terzi), in Studi di storia economica ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] del 1925 fu nominato vicecommissario prefettizio del Comune di Genova.
Alla fine del 1926 il fascismo genovese fu investito da una grave crisi degli anni Venti, del corporativismo fascista quale innovativo sistema di gestione dell'economia, il L. si ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] programma di accentuate economie pubbliche e di 1930 si inaugurava la prima manifestazione della Fiera del Levante.Tra il 1902 ed il 1905 il D., in occasione del . Le classi dirigenti pugliesi nella crisi dello Stato liberale, Lecce 1983, ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] di procuratore. Dopo l'ottobre del 1383 non si hanno più un momento di tale crisi delle attività mercantili lucchesi testimoniano della decadenza economica e sociale della dalla Bibliothèque de l'Ecole des Chartes], Paris 1930, pp. 10-11, 33, 224; Id., ...
Leggi Tutto