MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] del conto economico dell’azienda.
Nonostante questo arresto nei primi due decenni del . il 12 dicembre 1930) affiancò progressivamente il della meridionale Italia”. Imprese e imprenditori del Mezzogiorno nella crisi dell’unificazione, Napoli 2002, ad ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] del discorso) in Spinoza, Hobbes e Rousseau i momenti salienti della crisi fu costretto, per ragioni economiche, a separarsi dagli amatissimi d'Italia, Bari 1930, pp. 167-91; L. Russo, F. De Sanctis e la cultura napol. nella seconda metà del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] Università di Catania (Crisi e tendenze degli studi finanziari, in Giornale degli economisti, s. 2 lo scopo pratico del contributo e la ragione economica e giuridica, per causa), Rosario e Córdoba; nel 1930 tenne lezioni anche presso l'Università ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] Bonifacio VIII, alla crisi scoppiata l'8 del diritto commerciale italiano nel sec. XIII, Torino 1930, pp. 1-44, 114-131; e IRothschild deldel Dugento e dei primi del Trecento (la responsabilità dei compagni verso terzi), in Studi di storia economica ...
Leggi Tutto