• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
121 risultati
Tutti i risultati [1273]
Geografia [121]
Biografie [345]
Storia [296]
Economia [208]
Arti visive [120]
Diritto [120]
Temi generali [94]
Letteratura [72]
Storia per continenti e paesi [67]
Religioni [63]

PERSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522) Giuseppe MORANDINI Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI F. G. Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] crisi economica causata dalla paurosa contrazione della produzione e della vendita del petrolio e alla crisi secolo 17°, un'esplorazione sistematica del patrimonio archeologico è cominciata solo da pochi decennî, intorno al 1930. Da allora in P. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – RES GESTAE DIVI SAPORIS – INDUSTRIA PETROLIFERA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 138-139) Henry FURST Enrico Monaldini Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] del frumento praticata per mezzo del dry-farming; essa ha subito tuttavia una crisi economica; Seattle e Bremerton dispongono di importanti cantieri navali. Abbondantissima la produzione del latte naturale e condensato e del censimento del 1930 ci dà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (2)
Mostra Tutti

OSLO, STATI DI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSLO, STATI DI . Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] internazionale una delle cause più profonde della crisi economica di cui allora soffriva il mondo e perciò sboccò, data la situazione di scarsa complementarità delle economie dei paesi del gruppo, in nessun sistema preferenziale di carattere ... Leggi Tutto

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] pesante. Le conseguenze economiche dell'espansione del commercio marittimo nel XVI secolo e la crisi che si verificò nel Nazioni (Conferenza dell'Aja del 1930), sulla base dei lavori della Commissione del diritto internazionale delle Nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Brasile, storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Brasile, storia del Francesco Tuccari Il gigante addormentato Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] sostanzialmente sino all'epoca della grande crisi economica mondiale del 1929, che provocò gravi tensioni sociali 'oligarchia dominante. Fu così che nel 1930 l'esercito portò al potere Getulio Vargas, al governo del paese sino al 1945 e poi ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI VI DEL PORTOGALLO – PEDRO ALVARES CABRAL – SOCIETÀ MULTIETNICA – SOCIALDEMOCRATICI – GETULIO VARGAS

Santiago del Cile

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Santiago del Cile Claudio Cerreti Tra la Cordigliera e le Ande La capitale cilena, Santiago, è una città cosmopolita: moltissimi suoi abitanti hanno cognomi tedeschi, italiani, inglesi – oltre a quelli [...] coloniale lasciarono le case del centro storico – le casas coloradas – per trasferirsi nei quartieri sud-orientali, in nuovi edifici dallo stile europeo. Ma anche in Cile arrivò, nel 1930, la crisi economica, innescata dalla Grande depressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – GRANDE DEPRESSIONE – CLIMA MEDITERRANEO – INDUSTRIA TESSILE

Argentina, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Argentina, storia della Francesco Tuccari Dittatura, populismo e democrazia Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] della vecchia oligarchia sia tra i ceti moderati. Fu così che nel 1930, nel quadro delle pesanti difficoltà alimentate dalla crisi economica mondiale del 1929, settori filofascisti delle forze armate deposero Irigoyen. Seguirono anni convulsi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] e riconversione economica, ma anche significative crisi e dismissioni di impianti produttivi. L’analisi del tessuto aziendale della erano state definite in epoca fascista, negli anni 1920 e 1930, sotto l’influenza di Giuseppe Volpi di Misurata e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

geografia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] propugnata e sistematizzata negli anni 1930 e 1940 da R. storica sono tornate a occuparsi del tema del paesaggio). La g. economica, che ha continuato a crisi che l’ha caratterizzata a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, periodo di crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geografia (11)
Mostra Tutti

Toscana

Enciclopedia on line

Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] all’epoca della formazione del Regno d’Italia, superò i 3 milioni negli anni 1930 e i 3,5 industrie sono da tempo in crisi e quasi tutte hanno progressivamente vanno aggiunti gli effetti economici e occupazionali del turismo balneare in Versilia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CACCIATORI E RACCOGLITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali