BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] pp. 275-277).
Durante la crisi apertasi nel fascismo col delitto Matteotti il infatti il I congresso per lo sviluppo economicodel Mezzogiorno. Il congresso, al quale furono presenti . Durante il 1930 fu, con il direttore generale del Banco di Napoli ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] . Nell'agosto 1930, mentre era incontrare l'adesione convinta del L., che, come responsabile economicodel PSI dal 1956 al 1964 Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti, Firenze 1977, ad ind.; La crisidel Partito d'azione: febbraio 1946, a cura di L. Mercuri ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] non solo per la sua politica economica, ma anche per il progressivo favore questi ultimi. In una altra nota, del gennaio 1930, si legge che il C. Indicem;H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] the Twelfth and Thirteenth Centuries, Cambridge, Mass., 1930, pp. 85-88, 93 ss., 97 s Indicem; R. Lopez, La prima crisi della banca di Genova (1250-1256 ad Indicem; G. Pistarino, Aspetti socio-economicidel mondo mediterraneo all'epoca della guerra dei ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] 885; VI, ibid. 1965, p. 840; A. Sapori, Una compagnia di prestatori fiorentini ad Avignone nella prima metà del Trecento, in Studi di storia economica, III, Firenze 1967, pp. 101-119 (per Iacopo); Z. Zafarana, Bordoni, Gherardo, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] del 1925 fu nominato vicecommissario prefettizio del Comune di Genova.
Alla fine del 1926 il fascismo genovese fu investito da una grave crisi degli anni Venti, del corporativismo fascista quale innovativo sistema di gestione dell'economia, il L. si ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] economici delle potenze europee.
Durante l'estate del l'arresto del medico italiano E. Cook; da qui nacque una grave crisi nei rapporti reggere la legazione di La Paz. Il 9 genn. 1930 fu destinato come primo segretario con funzioni di consigliere a ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] una crisi diplomatica, che rischiò di turbare il recente accordo tra le due potenze. Su richiesta del Consiglio Cambridge, Mass., 1930, pp. 81, 84, 93 ss.; R. Lopez, L'attività economica di Genova nel marzo 1253secondo gli atti notarili del tempo, in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] espansione e della crisi della potenza scaligera scaligeri, in Studi medievali, n. s., VIII (1930), p. 129; E. De Marco, Crepuscolo degli la cattedrale di Verona del 1384, ibid., p. 42; A. Castagnetti, Aspetti politici, economici e sociali di chiese ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] (Rapporto alla Società economica della provincia di Messina I, p. 299).
Nella crisi di governo del luglio 1848 si parlò dell'I Memorie storiche messinesi…, Messina 1930, II, pp. 45 s.; A. La Pegna, La rivoluzione siciliana del 1848 in alcune lettere ...
Leggi Tutto