Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (n. 1930) avevano già indicato nuovi percorsi formali, proponendo modelli ambiziosi e sofisticati che oggi sembrano a loro volta messi da parte. Gli avvenimenti sociali e politici che hanno segnato gli ultimi anni - la crisieconomicadel 1992 e ...
Leggi Tutto
Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia
Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. – Il grande successo del romanzo The circle (2013) di Dave Eggers permette di mettere a fuoco il discorso ... ...
Leggi Tutto
Luigi Zanzi
Nella considerazione della complessa vicenda culturale che torna necessaria per intendere i molteplici nodi del pensiero di M., soltanto in tempi recenti si è posto in luce un aspetto che apre feconde prospettive di interpretazione della trama logico-costruttiva, nonché di alcuni termini ... ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve a un fortunato autore di romanzi storici, di quelli che accompagnarono passioni, ardimenti e speranze ... ...
Leggi Tutto
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... ...
Leggi Tutto
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è affacciata sulla scena una nuova generazione di autori, ma hanno cominciato a farsi sentire anche in ambito letterario i profondi ... ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, nasce addirittura da una costola della l. passando talvolta attraverso il teatro. Altri invece ... ...
Leggi Tutto
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i prodotti della cultura, all'epoca e al contesto sociale e ideologico in cui è elaborata, si esprime in una varietà ... ...
Leggi Tutto
(dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature)
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Raffaele CORSO
Designò in origine l'arte di leggere e scrivere, la conoscenza delle lettere (litterae), intese inizialmente come epistole, poi ... ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] Già all’inizio degli anni 1930, i chimici cominciarono a il massimo vantaggio alle parti.
L’a. economicadel diritto è quindi composta da due elementi essenziali: matematica veniva scossa da una vera crisi dei suoi ‘fondamenti’. L’identificazione ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] matura o immatura; a seconda del criterio informatore del sistema economico, si distingue l’ e. scuola di Losanna ed è stata riaffermata negli anni 1930 da L.C. Robbins, ha avuto una profonda Stati in situazione di crisi, ed esercitando funzioni ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] dall’apparato economico, nonché F. Lang, si segnalavano G.W. Pabst con Westfront 1918 (1930), sugli orrori della guerra, e L’opera da tre soldi (1931 degli anni 1950, per fronteggiare una grave crisidel c. statunitense, dovuta sia allo scadente ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] idroelettrico tecnicamente ed economicamente utilizzabile del Paese è già gravità nell'ambiente urbano, dove mettono in crisi le reti di fognatura, per buona parte riduzione del volume utilizzabile. Molti serbatoi, realizzati nel periodo 1920-1930, ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] legge naturale che, attraverso la fatale crisieconomica, e l'inevitabile crollo catastrofico (Zusammeizbruch ‛esistenziale', ‟le date stesse della crisi: 1930-1935", ricongiungendo la ripresa del pensiero kierkegaardiano a Nietzsche, alla teologia ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] altre parole, per superare la prima crisi l'embrione produce una gonadotropina che Ehemoral, del1930 - nucleo di Die Sexualität im Kulturkampf del 1936, analizzato da Reich in rapporto alle condizioni economiche e culturali della società. L'‟armatura ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di Galileo Galilei di A. Banfi è del1930, Il problema della conoscenza nel positivismo e e di vivere, le metafisiche e l'economia. Tutti elementi sui quali le teorie e Schofield, 1963).
c) La crisi della distinzione storia interna-storia esterna ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] economica caratterizzata dalla grande crisi recessiva del 1929. Sin dal giugno 1932, in un messaggio alla Conferenza del 1936, avvicinandosi il termine della validità del Trattato navale concluso a Washington nel 1930, si tenne a Londra una nuova ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] analisi e delle attuali strutture economiche e di gestione del potere, è compensata, in (1928), nella Symphonie de psaumes (1930), in Dumbarton Oaks (1938) con , è uscito fuori il vero protagonista della crisidel 1959: il rumore.
Déserts è stata un ...
Leggi Tutto