Perdita, completa o incompleta, di categorie di ricordi, o di rappresentazioni, in seguito ad alterazioni delle aree corticali in cui hanno la loro sede speciale. Perdere i ricordi di certe immagini sensoriali [...] di demenza asimbolica. Il quadro di queste diverse forme d'asimbolia può essere transitorio, per una specie di claudicazione delle aree corticali, nell'arteriosclerosi, nell'anemia cerebrale in certe intossicazioni o in seguito a crisiepilettiche. ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] psichiche più elevate, in altri la menomazione ricorre intervallarmente o episodicamente, come è il caso delle crisiepilettiche da lesioni traumatiche del cervello, in altri ancora gli effetti funzionali risultano più gravi per preesistenza di ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] neurologi. Il dispositivo può rivelarsi utile nelle situazioni di emergenza neurologica, come stati di coma o crisiepilettiche, in cui la valutazione elettroencefalografica assume un particolare valore diagnostico.
Il teleconsulto è un sistema di ...
Leggi Tutto
convulsione
Insieme di contrazioni violente e involontarie di grande ampiezza, transitorie e ripetentisi per crisi, a carico di gruppi muscolari.
Fisiopatologia
Le c. sono dovute a una mancanza di sincronismo [...] la privazione del sonno. Particolari sono le c. in corso di isteria: in questo caso sono disordinate, si distinguono da quelle epilettiche per un fatto emotivo scatenante, per la lunga durata, per la mancanza di lesioni traumatiche se vi è caduta a ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] cerebrale. Questo disturbo può svilupparsi in tempi assai lunghi, anche anni. Il trattamento chirurgico si impone se le crisiepilettiche non sono controllabili con i farmaci (v. sotto, § i). Un'altra possibile complicanza tardiva (settimane o mesi ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] 622-633.
Sutherland, J. M., Tait, H., The epilepsies. Modern diagnosis and treatment, Edinburgh 1969.
Tassinari, C. A, Le crisiepilettiche riflesse, in L'epilessia. Argomenti di fisiopatologia, clinica e terapia (a cura di E. Lugaresi e P. Pazzaglia ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] soggetto - che è diminuita o sospesa negli stati patologici del cervello, quali le forme estreme di anosognosia, alcuni tipi di crisiepilettiche, i casi di personalità multipla e la schizofrenia.
L'idea che ciascuno ha di sé non è legata ai pronomi ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] fase terminale della malattia si assiste a un peggioramento dei sintomi descritti, alla comparsa in molti casi di crisiepilettiche, stato di mutismo acinetico e coma, con un decesso che usualmente sopraggiunge per infezioni respiratorie o sistemiche ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] classica: inizialmente si possono avere lentezza, rigidità, deambulazione goffa, difficoltà nella parola e in alcuni casi crisiepilettiche. Il decorso della variante giovanile può essere più severo rispetto a quella dell'adulto.
La guarigione non ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] , e indicava nuovi possibili sviluppi.
Anni di lavoro febbrile, la salute segnata da emicranie violentissime, crisiepilettiche («[…] a causa della mia malattia perdevo coscienza dieci volte al giorno»: cfr. Barrese, intervista, cit.; Serri ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove si indica di solito con il simbolo...