• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Arti visive [18]
Archeologia [18]
Filosofia [13]
Biografie [10]
Letteratura [6]
Lingua [3]
Dottrine teorie e concetti [3]
Grammatica [2]
Religioni [3]
Storia del pensiero filosofico [3]

Zenone di Cizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zenone (Zeno) di Cizio Giorgio Stabile Filosofo greco, nato a Cizio (Cipro) nel 336-335 e morto nel 264-263 a.C.; figlio di mercanti, venne ad Atene dove fu alunno del cinico Cratete, dei megarici Stilpone [...] ; STOICISMO) poi sviluppate dal discepolo e successore Cleante e recate a compiutezza e sistemazione definitiva dal terzo scolarca Crisippo (v.). Di Z. ci rimangono pochi frammenti e un cospicuo elenco di scritti; dalla testimonianza delle Vitae ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DIOGENE LAERZIO – CRISTIANESIMO – PRESOCRATICO – PERIPATETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenone di Cizio (3)
Mostra Tutti

ATENEO d'Attalia

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico greco nato in Attalia nel sec. I d. C. Fu il fondatore della scuola pneumatica, la quale ai quattro elementi conosciuti dagli antichi scrittori medici aggiunse un quinto, lo pneuma, che è principio [...] l'opera di numerosi filosofi tra cui Aristotele e soprattutto, per la dottrina degli elementi e della εὐκρασία, lo stoico Crisippo. Ma della sua opera non rimangono che frammenti, conservatici specialmente da Oribasio, e raccolti da Ch. F. Matthäi ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – CRISIPPO – ORIBASIO – TRAIANO – GALENO

IPPOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOCRATE G. Becatti (῾Ιπποκραᾒτης, Hippocrates). − Medico nato a Coo nel 460 o 459 a. C., figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete; morto a Larissa in Tessaglia fra il 375 e il 351 a. C. Viaggiò [...] stondata. Il Bottari e il Visconti, sulla base del confronto con le monete, vollero vedere I. nel tipo del cosiddetto Crisippo; il Braun, il Brunn, lo Helbig vollero identificare I. nell'erma 1036 di Villa Albani, ipotesi negate tutte dal Bernoulli ... Leggi Tutto

stoicismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

stoicismo Gérard Verbeke Accanto alle informazioni esplicite sui filosofi e la dottrina dello s., in D. ci sono anche temi stoici che sono sviluppati senza che l'autore sia cosciente della loro vera [...] II) sembrano riprodurre la dottrina di Panezio sul dolore, mentre i libri III e IV s'ispirano piuttosto al pensiero di Crisippo. Le fonti del De Republica e del De Legibus sono diverse, ma qui ancora la fonte principale sembra essere Panezio. Per ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Galeno

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Galeno Mario Vegetti Galeno L'eccezione Galeno Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] è discusso il problema della sede della parte egemonica dell'anima, argomentando a favore di Platone contro Aristotele e Crisippo, mentre nella seconda si persegue il fine di portare a compimento, nel campo dell'anatomo-fisiologia umana, il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo stoico, nato ad Asso nella Troade nel 331-30 a. C., morto, pare, intorno al 232-31 (si vuole, di fine volontaria per fame) dopo esser succeduto nello scolarcato al fondatore della scuola, Zenone [...] cosmica. Questa ragione, d'altronde, che coincideva con la "provvidenza", non era ancora per C., come poi per Crisippo, identica al "fato" concepito come causalità naturale: motivo di divergenza restava infatti la realtà del male, non riconducibile ... Leggi Tutto
TAGS: ZENONE DI CIZIO – GNOSEOLOGIA – MACROCOSMO – CRISIPPO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEANTE (2)
Mostra Tutti

Diògene Laerzio

Enciclopedia on line

Diògene Laerzio Scrittore greco, di cui sono incerti il nome, l'origine (forse di Laerte in Cilicia) e l'epoca (ma probabilmente verso la metà del 3º sec. d. C.). Di lui ci è pervenuta una raccolta delle vite dei più [...] dell'Accademia, giunge a Clitomaco; il secondo, partendo da Antistene, attraverso il cinismo e lo stoicismo, giunge a Crisippo; il terzo, partendo da Platone, attraverso Aristotele, giunge a Teofrasto. La corrente italica, invece, parte da Pitagora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASSIMANDRO – ARISTOTELE – ANASSAGORA – ANASSIMENE – ANTISTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diògene Laerzio (3)
Mostra Tutti

CALCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994 CALCO P. Mingazzini Dell'uso di eseguire calchi di opere d'arte nell'antichità abbiamo quattro testimonianze letterarie. La più chiara ed esplicita è un passo di Luciano [...] passo di Giovenale (Sat., i, 2, 4), nel quale si parla di gessi, dappertutto diffusi, del ritratto di Crisippo. Non altrettanto chiare sono purtroppo le testimonianze archeologiche. L'unico esempio incontrovertibile di due statue in bronzo plasmate ... Leggi Tutto

ŁUKASIEWICZ, Jan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ŁUKASIEWICZ, Jan Alberto PASQUINELLI Filosofo, nato a Leopoli il 21 dicembre 1878, morto a Dublino il 13 febbraio 1956. Insegnò filosofia e logica all'univ. di Varsavia e, dopo la seconda guerra mondiale, [...] più moderna utilizzando le tecniche assiomatiche contemporanee, mentre delle geniali anticipazioni di Filone Megarico, Crisippo, ecc., inerenti ai concetti di negazione, disgiunzione e implicazione, nonché alla sistematizzazione della logica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁUKASIEWICZ, Jan (2)
Mostra Tutti

IPPODAMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPODAMIA G. Cressedi (῾Ιπποδαᾒμεια Ηιπποδαμια). − Nome di parecchie mitiche eroine tra cui la più celebre e l'I. il cui mito è localizzato in Olimpia, almeno dal X secolo. Come Pelope (v.) all'inizio [...] , che era diventato signore di Pisa succedendo ad Enomao, I. ebbe parecchi figli, tra cui Atreo, Tieste, Pitteo, Trezene. Gelosa di Crisippo, figlio di Pelope e della ninfa Assioche, lo fece uccidere dai suoi figli e per questo fu cacciata dal marito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
téla¹
tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
chioṡare
chiosare chioṡare v. tr. [der. di chiosa1] (io chiòṡo, ecc.), letter. – Spiegare, illustrare un testo o un passo d’un testo con chiose: E serbolo a chiosar con altro testo (Dante); invece di Omero chioserò Crisippo (Leopardì).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali