• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Ingegneria [1]
Edilizia [1]

CRISOCLORIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Le Crisocloridi (lat. scient. Chrysochloridae Mivart 1868;fr. Chrysochloridés; ted. Goldmulle; ingl. Golden Moles) sono una famiglia di Insettivori. Testa breve, a cono; collo non distinto dal tronco; [...] . Il cranio è breve, conico. I molari sono trigonodonti, con figura di smalto a V sulla superficie mordente. Le Crisocloridi abitano l'Africa al disotto dell'Equatore. Conducono vita ipogea, scavando a poca profondità in terreni arenosi o leggieri e ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – COLEOTTERI – MOZAMBICO – TRANSVAAL – TANGANICA

Tenrecomorfi

Enciclopedia on line

Tenrecomorfi Sottordine di Mammiferi Afrosoricidi. Costituisce il gruppo più antico tra quelli tradizionalmente riuniti negli Insettivori e comprende le famiglie Potamogalidi e Tenrecidi, o, secondo classificazioni [...] , l’unica famiglia Tenrecidi con le sottofamiglie Potamogalini e Tenrecini. Da molti autori è inclusa nei T. anche la famiglia Crisocloridi, o talpe dorate (➔ talpa) la cui posizione sistematica è però incerta. Tenrec (o tanrec o tanreck) è il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ISOLE REUNION – CRISOCLORIDI – INSETTIVORI – MADAGASCAR – MAURITIUS

NOTORITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTORITTO (dal gr. νότος "sud" e ὀρύκτης "scavatore"; lat. scient. Notoryctes Stirling 1891; fr. notorycte; ted. Beutelmaulwurf; ingl. marsupial mole) Oscar De Beaux Genere di marsupiale poliprotodonte, [...] solo la famiglia omonima (Notoryctidae Ogilby 1891). La statura e l'aspetto esterno sono talpoidi e ricordano da vicino le Crisocloridi (v.); le estremità hanno 5 dita munite di unghie; nella mano quelle del dito terzo e quarto sono particolarmente ... Leggi Tutto

talpa

Enciclopedia on line

talpa zoologia Nome comune di numerose specie di Mammiferi con abitudini fossorie, principalmente appartenenti alla famiglia di Mammiferi Soricomorfi Talpidi. I Talpidi del genere Talpa, grandi fino alle [...] gli Appennini; T. romana è dell’Italia centro-meridionale. T. dorata Mammifero Afrosoricida appartenente alla famiglia Crisocloridi, dell’Africa subsahariana. I 9 generi presentano morfologia e adattamenti simili ai Talpidi fossori: ipogei, scavatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – EDILIZIA
TAGS: REGIONE OLARTICA – CRISOCLORIDI – SORICOMORFI – MARSUPIALE – FRESATRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talpa (1)
Mostra Tutti

INSETTIVORI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTIVORI (dal latino insecta "insetti" e voro "mangio"; lat. scient. Insectivora Gray, 1827; fr. Insectivores; sp. Insectívoros; ted. Kerfjäger; ingl. Insectivora) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi [...] dei piccoli di ciascun parto varia da 1 a 16. L'ordine comprende le famiglie dei Centeti, Potamogale, Solenodonti, Crisocloridi, Toporagni, Talpe, Ricci, Macroscelidi, Tupaie, che sono trattate separatamente. Bibl.: G. E. Dobson, A monograph. of the ... Leggi Tutto

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] Tra gl'Insettivori troviamo due gruppi veramente caratteristici e cioè il gruppo dei Crisocloridi e quello dei Macroscelidi. I Crisocloridi, tra i quali noteremo la Crisocloride comune, sono ciechi, hanno orecchie prive di padiglioni e pelliccia con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

KALAHARI

Enciclopedia Italiana (1933)

KALAHARI (A. T., 118-119) Giuseppe STEFANINI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giuseppe STEFANINI Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] comuni a tutta la grande regione etiopica, ve ne sono numerose peculiari. Fra gl'Insettivori, alcune specie di Crisocloridi dalla pelliccia a riflessi metallici, cieche, a vita sotterranea, e di Macroscelidi dalle lunghe zampe posteriori. I Carnivori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALAHARI (1)
Mostra Tutti

TANGANICA, Territorio del

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119) Eugenio OBERTI Mario SALFI Walter HIRSCHBERG Adriano ALBERTI Francesco LEMMI * Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] tra i quali sono da ricordare le specie di Macroscelidi dal lungo muso e dalle lunghe gambe posteriori, di Crisocloridi dalla pelliccia a colori metallici, ciechi, privi di padiglioni auricolari, e varie specie di Crocidure. I Carnivori annoverano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Territorio del (3)
Mostra Tutti

UGANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

UGANDA (A. T., 107-108) Attilio MORI Luigi GIAMBENE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BOCCASSINO Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] ricco di specie, molte delle quali interessanti come i macroscelidi dal muso lungo e dalle zampe posteriori ugualmente lunghe; i crisocloridi, ciechi e privi di padiglioni auricolari con la pelliccia a riflessi metallici. Tra i Carnivori da notare il ... Leggi Tutto
TAGS: VICARIATI APOSTOLICI – LINEA DI DISPLUVIO – AFRICA OCCIDENTALE – DUCA DEGLI ABRUZZI – ELEFANTE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti
Vocabolario
criṡoclòridi
crisocloridi criṡoclòridi s. m. pl. [lat. scient. Chrysochloridae, dal nome del genere Chrysochloris: v. crisocloride]. – Famiglia di mammiferi insettivori, comprendente circa 20 specie note come talpe dorate, diffuse in Africa, adattate alla...
criṡoclòride
crisocloride criṡoclòride s. m. [lat. scient. Chrysochloris, comp. di chryso- «criso-» e gr. χλωρός «verde»]. – Genere di insettivori che abitano l’Africa a sud dell’Equatore: sono animali ipogei scavatori di tane a piccole profondità, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali