• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Sistematica e zoonimi [10]
Zoologia [10]
Biologia [2]
Parassitologia [1]
Microbiologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Ecologia [1]

Crisomelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri, comprendente circa 30.000 specie di piccole e medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, glabro, spesso dotato di colorazioni vivaci. Gli adulti si trovano nei campi, nei boschi, nelle erbe, negli alberi; sono fitofagi, come le larve. I C. sono raggruppati in cinque sottofamiglie: Eupoda, Cyclica, Camptostomata, Trichostomata, Cryptostomata. Fra gli Eupoda, i Donacini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPTINOTARSA DECEMLINEATA – MONTAGNE ROCCIOSE – COLEOTTERI – SOLANACEE – TIMARCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisomelidi (1)
Mostra Tutti

Eumolpini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Coleotteri Crisomelidi; comprende Bromius obscurus, chiamato lo scrivano, che da adulto determina erosioni tortuose sulle foglie della vite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CRISOMELIDI – COLEOTTERI – FOGLIE

Galerucini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Crisomelidi. Comprende varie specie dannose alle piante coltivate, tra le quali Xanthogaleruca luteola (Galerucella) che attacca gli olmi, di cui le larve mangiano le foglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CRISOMELIDI – INSETTI – FOGLIE – SPECIE – PIANTE

Donaciini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Coleotteri Crisomelidi, costituita da forme con corpo allungato e depresso, dai colori metallici. Gli adulti vivono fra le parti emerse delle piante acquatiche e depongono le uova [...] sulle foglie. Le larve vivono nell’acqua e, giunte a maturità, tessono un bozzolo che per lo più viene fissato alle radici dei vegetali. In Italia la sottofamiglia è rappresentata da circa una trentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CRISOMELIDI – COLEOTTERI – BOZZOLO – INSETTI

cassida

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Coleotteri Crisomelidi. La specie più diffusa è Cassida vittata ( c. delle barbabietole; v. fig.) le cui larve si nutrono del parenchima delle foglie della barbabietola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARBABIETOLA – CRISOMELIDI – COLEOTTERI – PARENCHIMA – INSETTI

Alticini

Enciclopedia on line

Tribù di Insetti Coleotteri della famiglia Crisomelidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CRISOMELIDI – COLEOTTERI – INSETTI

Timarcha

Enciclopedia on line

Timarcha Genere paleartico di Insetti Coleotteri Crisomelidi, cui appartengono specie attere con livree nero-azzurre o a riflessi metallici, che si rinvengono nei pascoli e negli incolti; se minacciate, [...] emettono dalle articolazioni emolinfa di colore rosso arancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CRISOMELIDI – COLEOTTERI – PALEARTICO – INSETTI – SPECIE

dorifora

Enciclopedia on line

Insetto coleottero, Leptinotarsa (sinon. Doryphora) decemlineata (fig.), della famiglia dei Crisomelidi, dannosissimo alle patate, originario dell’America tropicale (chiamato Colorado beetle dai Nordamericani), [...] diffuso negli Stati Uniti e nel Canada, introdotto in Germania (1877) e in altri paesi europei, e quindi nel 1945 penetrato anche in Italia. L’adulto (10-12 mm) è giallo con cinque linee nere longitudinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPTINOTARSA DECEMLINEATA – SOLFURO DI CARBONIO – CRISOMELIDI – INSETTICIDI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dorifora (1)
Mostra Tutti

DONACIINI

Enciclopedia Italiana (1932)

Tribù d'Insetti Coleotteri della famiglia dei Crisomelidi e della sottofamiglia degli Eupodi. Comprende forme allungate, subdepresse, in genere ornate di colori metallici e proprie dei paesi temperati, [...] le quali trascorrono la vita preimaginale nell'acqua. Quelle del genere Haemonia sono acquatiche anche allo stato adulto. Le loro larve, subcilindriche e fornite di brevi zampe toraciche, presentano all'ottavo ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CRISOMELIDI – COLEOTTERI – CHITINOSE – OSSIGENO

BATESON, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Biologo inglese, nato l'8 agosto 1861 a Whitby, morto l'8 febbraio 1926 a Merton-Surrey. Studiò al St. John College di Cambridge, e, con l'aiuto di una borsa di studio, poté recarsi a lavorare alla Stazione [...] Cambridge aveva istituita. Si occupò dapprima dello studio della variabilità in diversi gruppi di animali e di piante (Crisomelidi, Cardium, ecc.); in seguito volse la sua attenzione ai problemi dell'eredità, contribuendo con numerose ricerche allo ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM BATESON – CRISOMELIDI – SIBERIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATESON, William (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
criṡomèlidi
crisomelidi criṡomèlidi s. m. pl. [lat. scient. Chrysomelidae, dal nome del genere Chrysomela, da una abbrev. del gr. χρυσομηλολόνϑιον «scarabeo dorato»]. – Famiglia di insetti coleotteri comprendente circa 20.000 specie di piccole e medie...
pulce
pulce s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), ectoparassita anche di varî animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali