In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] aggiunta inoltre la pressione esercitata dalla fase fluida contro le pareti dei cristalli (Pf), la quale è uguale alla somma delle pressioni parziali presenza di reticoli cristallini che hanno legami ionici; questo fenomeno è invece accelerato se i ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] .
Nonostante che la röntgenspettroscopia riveli il reticolo ionico e quindi il cloruro di sodio cristallino apparisca osservati.
Le soluzioni solide. - Soluzioni solide cristalline (cristalli misti) si hanno sovente fra sostanze che posseggono grandi ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] acidi (per via volumetrica o gravimetrica) o per scambio ionico. La forza dei siti può essere determinata con indicatori sono mostrate le facce (100) e (110) di un ipotetico cristallo cubico. Le celle di Wigner e Seitz (che bisecano i vettori ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] di coordinazione rispettivamente 2 e 6). Questi raggruppamenti ionici ad alta temperatura si dissociano e il prodotto si , di articoli sportivi, ecc.
Polimeri a cristalli liquidi. - Nonostante che i cristalli liquidi (v. in questa Appendice) siano ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] scienze naturali.
La parola fisiologia fu usata dapprima dai filosofi ionici per indicare lo studio della natura (ϕύσις) in genere; individuare una sostanza, isolandola sotto forma di cristalli caratteristici; criterî qualitativi si possono avere pure ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] , gli altri apolari. La differenza di conducibilità fra i due gruppi si spiega tenendo presente che, quando un cristallo a reticolo ionico si trasforma in un liquido, gli ioni diventano capaci di muoversi più liberamente sotto l'influenza di un campo ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] legno a ornati e a figure, inserendovi anche cristalli colorati (Santa Maria in Volturella presso Tivoli: del timpano in rosso o in turchino. Piu̇ discreta, la policromia ionica si limitò a porre in evidenza la decorazione colorendo il fondo dei ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] alla loro mutua attrazione per il gas di elettroni liberi nel quale vengono a trovarsi. Nel caso dei cristalli non metallici, la natura ionica ed omopolare del legame fissa le proporzioni dei diversi atomi presenti in funzione della loro valenza, ma ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] r da una qualsiasi molecola scelta come origine. Mentre per un cristallo, essendo le molecole vincolate a rimanere nell'intorno della loro posizione soluto stesso.
d) Metalli liquidi e liquidi ionici: liquidi con forti legami chimici ottenuti dalla ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] . I mezzi di contrasto organoiodati idrosolubili non ionici ora in uso presentano una bassa viscosità ( ai 511 KeV dell'annichilazione β + . Le gamma camere utilizzano perciò cristalli sottili di NAl (ioduro di sodio) che hanno una migliore resa sulle ...
Leggi Tutto
ionico3
iònico3 agg. [der. di ione] (pl. m. -ci). – In chimica e fisica, che si riferisce a ioni: conduzione i.; legame i. (o eteropolare), tra gli ioni che costituiscono la molecola di un composto (v. eteropolare); migrazione i., il moto...
tassia
tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. cladotassi). 2. a. In biologia, il meccanismo...