STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] metallici (per es. il rame), covalenti (per es. il silicio), ionici (per es. il cloruro di sodio), molecolari (per es. l'argon Si noti che, come conseguenza della periodicità del cristallo determinata dalla cella elementare del reticolo, onde di data ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] . 3. Per curvatura delle facce di {111} e di {103}, i cristalli assumono un abito lenticolare (fig. 2, n. 5). Frequenti i geminati per un tetraedro SO4 e ad una distanza eguale alla somma dei raggi ionici Ca++ + O--. Sulle due meti dell'asse [010], a ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] iii il tensioattivo precipita dalla soluzione formando cristalli idratati e lasciando in soluzione solo l' complesse.
I tensioattivi si possono dividere in due categorie: i tensioattivi ionici, le cui molecole si ionizzano in acqua (per es., il ...
Leggi Tutto
SOLFOSALI
Probo Comucci
Si chiamano solfosali dei composti che si possono considerare corrispondenti agli ossisali, in quanto contengono zolfo in luogo dell'ossigeno. Tale sostituzione rientra nel quadro [...] in uno studio sulle piriti di argento. Queste risulterebbero cristalli di miscela del solfosale AgFe2S3 rombico con α pirrotina ; i reticolati appariscono non molecolari, ma atomici o ionici.
Dopo questo rapido sguardo, possiamo dire che il capitolo ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] con attività tirosinchinasica, i recettori nucleari di ormoni, i canali ionici, le proteasi, le chinasi, le fosfatasi e le proteine con proteici attraverso la diffrazione a raggi X dei cristalli. Si prevede che la varietà di informazioni strutturali ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] lavorate gemme di minerali duri, come agate, ametiste, cristalli di rocca, ematiti, diaspri, corniole e lapis lacedaemonius in contatto con i Greci e si servirono di artigiani ionici per le loro realizzazioni edilizie. I motivi arcaici, classici ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] geometriche adatte a varie combinazioni di energia e risoluzione.
Il cristallo NaI(Tl) può essere di tipo circolare o rettangolare, con (85% i primi, 60% i secondi). Il tracciante ionico utilizzato è il 201Tl, un analogo del potassio. Il radioisotopo ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] assestino in organizzazioni compatte che hanno i caratteri di veri cristalli: l'esempio più noto è quello del virus del mitocondri che forniscono l'energia necessaria per le operazioni del controllo ionico (v. fig. 22). Il caso più tipico è quello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] della Natura dell'antica Mileto e di altre città ioniche, era stato anticipato, anzi articolato, da poeti come ritrovano soprattutto nella naturale sfaccettatura delle gemme e dei cristalli. Il gioco di luce prodotto dalle superfici bidimensionali è ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] .
Il m. preferito nella scultura classica è quello bianco a cristalli piuttosto grossi, che col tempo assume una patina giallo-dorata. come alabastri calcarei (o alabastri orientali o alabastri ionici) per distinguerli da quelli gessosi, varietà di ...
Leggi Tutto
ionico3
iònico3 agg. [der. di ione] (pl. m. -ci). – In chimica e fisica, che si riferisce a ioni: conduzione i.; legame i. (o eteropolare), tra gli ioni che costituiscono la molecola di un composto (v. eteropolare); migrazione i., il moto...
tassia
tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. cladotassi). 2. a. In biologia, il meccanismo...