• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Fisica [59]
Chimica [39]
Fisica dei solidi [37]
Temi generali [22]
Fisica atomica e molecolare [19]
Matematica [18]
Fisica matematica [17]
Ottica [16]
Elettrologia [16]
Geofisica [13]

Madelung Erwin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Madelung Erwin Madelung 〈màadëlun〉 Erwin [STF] (Bonn 1881 - Francoforte sul Meno 1972) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Francoforte sul Meno (1921). ◆ [FSD] Costante di M.: costante che compare [...] : II 3 c. ◆ [FSD] Energia di M.: quella dell'interazione coulombiana tra gli ioni costituenti il reticolo di un cristallo ionico (per es., v. cristalli ionici: II 3 c). ◆ [FSD] Equazione di M., o di Hamilton-Jacobi-M.: equazione che nella meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CRISTALLO IONICO – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madelung Erwin (1)
Mostra Tutti

piroelettricita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piroelettricita piroelettricità [Comp. di piro- e elettricità] [FSD] Fenomeno consistente nel fatto che, riscaldando un cristallo piezoelettrico, questo si polarizza elettricamente, con la comparsa di [...] si comporta inversamente (per es., nella tormalina, v. fig., la densità di carica è dell'ordine di 10-8 C/m2 per una differenza di temperatura di 100 °C): v. piezoelettricità: IV 511 a. ◆ [FSD] P. nei cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 11 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piroelettricita (2)
Mostra Tutti

U

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

U U [Forma maiusc. della lettera u] [LSF] Lettera che denomina dispositivi la cui forma la ricorda, come, per es., il tubo a U di un manometro differenziale. ◆ [ALG] Simb.: (a) dell'insieme universo; [...] ] Simb. dell'elemento chimico uranio. ◆ [FSD] Centro U: centro di impurezze derivanti dall'introduzione di idrogeno in cristalli ionici di alogenuri alcalini; la banda d'assorbimento nell'ultravioletto corrispondente a un tale centro è detta banda U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

vibrazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vibrazionale vibrazionale [Der. di vibrazione] [FAT] [FML] [FSD] Banda v., riga v.: relative a transizioni radiative tra stati energetici diversi di molecole in oscillazione. ◆ [FNC] Modello v.: v. modelli [...] e. ◆ [FAT] [FML] [FSD] Numero quantico v.: quello relativo a uno stato quantico v., derivante dalla quantizzazione dell'energia di un sistema in vibrazione (in partic., un atomo o una molecola). ◆ [FSD] Transizioni v.: v. cristalli ionici: II 16 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

Jahn Hermann Arthur

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jahn Hermann Arthur Jahn 〈ghàan〉 Hermann Arthur [STF] (n. 1907 - m. 1979) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Southampton (1949). ◆ [FSD] [OTT] Effetto J.-Teller: allargamento di righe spettrali [...] dovuto alla presenza di impurità in un reticolo cristallino (per es., v. cristalli ionici: II 18 d). ◆ [FSD] Transizioni strutturali a meccanismo di J.-Teller: v. solidi, transizioni di fase nei: V 396 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA TECNICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jahn Hermann Arthur (1)
Mostra Tutti

breakdown

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

breakdown breakdown 〈brekdàun〉 [Locuz ingl. "collasso, rottura"] [EMG] B. elettrico: la scarica (scarica dis-ruptiva) che può innescarsi in un dielettrico: v. dielettrico: II 127 a. ◆ [FSD] B. nei cristalli [...] ionici: v. cristalli ionici: II 13 b. ◆ [OTT] B. ottico: scarica disruptiva che ha luogo per focalizzazione di intensi fasci laser quando il valore locale del campo elettrico supera la rigidità dielettrica del mezzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

termocorrente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termocorrente termocorrènte [Comp. di termo- e corrente] [EMG] La corrente elettrica conseguente alla presenza in un circuito di una forza elettromotrice termoelettrica. ◆ [FSD] Metodo delle t. ioniche: [...] v. cristalli ionici: II 11 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

Phillips James Charles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Phillips James Charles Phillips 〈fìlips〉 James Charles [STF] (n. New Orleans 1933) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1968). ◆ [FSD] Formula di P.: v. cristalli ionici: II 1 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

fotoluminescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoluminescenza fotoluminescènza [Comp. di foto- e luminescenza] [OTT] Luminescenza indotta da radiazioni elettromagnetiche: v. luminescenza: III 496 f. Per la f. in cristalli ionici, v. cristalli ionici: [...] II 18 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

corrugamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corrugamento corrugaménto [Der. del lat. corrugare, da ruga] [GFS] Nella geologia, il sollevamento delle catene montuose, specific. orogenesi. ◆ [FSD] Difetto cristallino di superficie: v. cristalli [...] ionici: II 9 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
iònico³
ionico3 iònico3 agg. [der. di ione] (pl. m. -ci). – In chimica e fisica, che si riferisce a ioni: conduzione i.; legame i. (o eteropolare), tra gli ioni che costituiscono la molecola di un composto (v. eteropolare); migrazione i., il moto...
tassìa
tassia tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. cladotassi). 2. a. In biologia, il meccanismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali