luminescenza
luminescènza [Der. dal lat. lumen -minis "luce"] [LSF] [OTT] Uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche (l'altro è l'emissione termica): precis., [...] crepuscoli: v. ottica atmosferica: IV 355 b. ◆ [OTT] L. marina: v. bioluminescenza: I 363 a. ◆ [FSD] L. nei cristalliionici: v. cristalliionici: II 18 e. ◆ [OTT] L. notturna: v. ottica atmosferica: IV 354 b. ◆ [OTT] Apparati di misurazione della l ...
Leggi Tutto
frattura
frattura [Der. del part. pass. fractus del lat. frangere "rompere"] [FTC] [FSD] Processo irreversibile durante il quale si formano nuove superfici libere in un corpo solido in uno stato di sforzo [...] : v. frattura: II 759 e sgg. ◆ [GFS] F. idraulica: v. terremoto, previsione del: VI 241 e. ◆ [FSD] F. nei cristalliionici: v. cristalliionici: II 10 d. ◆ [FSD] Criteri di f.: v. fragilità: II 754 d. ◆ [FSD] Sforzo tangenziale di f.: v. frattura: II ...
Leggi Tutto
corrugamento
corrugaménto [Der. del lat. corrugare, da ruga] [GFS] Nella geologia, il sollevamento delle catene montuose, specific. orogenesi. ◆ [FSD] Difetto cristallino di superficie: v. cristalli [...] ionici: II 9 b. ...
Leggi Tutto
ionico3
iònico3 agg. [der. di ione] (pl. m. -ci). – In chimica e fisica, che si riferisce a ioni: conduzione i.; legame i. (o eteropolare), tra gli ioni che costituiscono la molecola di un composto (v. eteropolare); migrazione i., il moto...
tassia
tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. cladotassi). 2. a. In biologia, il meccanismo...