nematico
nemàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. nematikós "tessuto"] [FML] Una delle classi di ordinamento dei cristalliliquidi (le altre sono la fase colonnare e quella smettica), nella quale le molecole [...] che possono scorrere una sull'altra, di modo che un tale cristallo (detto anche nematico s.m.) si comporta come uniassico (v. cristalliliquidi: II 22 a); è la categoria dei cristalliliquidi che dà luogo alla maggior parte delle applicazioni: v ...
Leggi Tutto
mesomorfo
mesomòrfo (o mesomòrfico) [agg. Comp. di meso e -morfo (o -morfico)] [CHF] Fase m.: la fase, in un certo senso intermedia tra quella liquida e quella solida, caratteristica dei liquidi birifrangenti [...] (per es., benzoato di colesterile fuso) e dei cosiddetti cristalliliquidi (mesofase colonnare, nematica, smettica: v. cristalliliquidi: II 23 c, 26 a, 25 b): liquido m. equivale a liquido cristallino. La proprietà anzidetta si chiama mesomorfismo. ...
Leggi Tutto
Frank Il'ja Michajlovich
Frank 〈frank〉 Il'ja Michajlovich [STF] (Pietroburgo 1908 - Mosca 1990) Prof. di fisica nell'univ. di Mosca (1944). Nel 1958 ebbe il premio Nobel per la fisica, insieme a I. Tamm [...] e P.A. Cherenkov, per le sue ricerche sull'effetto Cherenkov. ◆ [FSD] Costanti elastiche di F.-Oseen: v. cristalliliquidi: II 27 c. ◆ [FSD] Dislocazione di F.-Read: v. dislocazione: II 215 c. ...
Leggi Tutto
antifase
antifase [Comp. di anti- e fase] [LSF] Di ente che risulti di fase opposta rispetto a un altro, nei vari signif. del termine fase: per es., di due correnti elettriche alternate sfasate di π [...] rad, ognuna è a. all'altra. ◆ [FML] A. smettica: fase smettica di cristalloliquido, costituita da molecole elongate e appartenente a particolari gruppi di simmetria: v. cristalliliquidi: II 24 b. ...
Leggi Tutto
liotropico
liotròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di lio- e -tropico] [CHF] Di sostanza che in soluzione tende a un certo ordine spaziale; per es., v. cristalliliquidi: II 26 e. ◆ [CHF] Serie l.: serie [...] di anioni e cationi ordinati secondo il loro maggiore o minore effetto in fenomeni (quale, per es., la coagulazione) che avvengono nelle soluzioni colloidali ...
Leggi Tutto
QUALITA, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di qualità è il complemento che indica la qualità di una persona o di un essere inanimato, in senso sia proprio, sia figurato.
Il complemento [...] di qualità può essere introdotto dalle preposizioni di, a, da, con
Un professore di grande competenza
Schermo a cristalliliquidi
Un uomo con una forte moralità. ...
Leggi Tutto
decatron
dècatron [Ingl. decatron, comp. di deca- e -tron] [ELT] Tubo elettronico a catodo freddo usato come indicatore decimale e talora (ma in applicazioni a bassa frequenza, non oltre qualche kHz) [...] anche come unità decadica per contatori elettronici, ora sostituito, come indicatore, da equivalenti dispositivi a stato solido (display) a LED o a cristalliliquidi. ...
Leggi Tutto
colesterico
colestèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di colesterolo] [FML] Cristalloliquido c.: tipo di mesofase liquido-cristallina smettica, periodica unidimensionale in cui v'è un ordinamento elicoidale [...] (v. cristalliliquidi: II 25 c); la denomin. deriva dal fatto che tale mesofase è caratteristica di alcuni esteri del colesterolo. ...
Leggi Tutto
Carr Edward Frank
Carr 〈kàa〉 Edward Frank [STF] (n. St. Johnsbury, Vermont, 1920) Prof. di fisica nell'univ. del Maine, a Orono (1957). ◆ [FML] Instabilità di C.-Elfrich: instabilità elettrofluidodinamica [...] connessa con l'anisotropia elettrica, di conduzione e della viscosità: v. cristalliliquidi: II 28 b. ...
Leggi Tutto
cromotermometro
cromotermòmetro [Comp. di cromo- e termometro] [TRM] Indicatore di temperatura basato sulla proprietà di alcune sostanze di mutare colore con la temperatura; hanno tale proprietà in modo [...] spiccato i cristalliliquidi colesterici: v. cristalliliquidi, applicazioni dei: II 32 d. ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...