flexoelettricita
flexoelettricità [Der. dell'ingl. flexoelectricity, comp. di flexion "flessione", dal lat. flexio -onis ed electricity] [OTT] L'insieme delle proprietà che discendono dall'esistenza [...] di momenti elettrici quadrupolari in cristalliliquidi: v. cristalliliquidi: II 28 b. ...
Leggi Tutto
quasi cristallino
quasi cristallino [locuz. agg.] [FML] Struttura q.: quella dei cristalliliquidi (v.) o, in generale, di sostanze mesomorfe. ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] di natura elettromagnetica in mezzi dotati di elevata simmetria spaziale e, genericamente, centrosimmetrici (per es., gas, liquidi, cristalli isotropi, ecc.). Sono state tuttavia messe a punto tecniche per garantire la conservazione del momento in ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] rapporti atomici; i sistemi di crescita 'da soluzione' contengono invece componenti addizionali e/o eccessi di componenti del cristallo nella fase liquida. La differenza sostanziale tra i due gruppi di metodi è che i processi di crescita da fuso sono ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] è quella che rimane racchiusa o interposta fra i cristalli di un composto durante la sua cristallizzazione: non ha e il 67%, con una notevole diversità nei vari organi, tessuti e liquidi. In via del tutto schematica, nell’a. di un organismo si ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] impulsi e mantenendone costante l’energia.
Oltre ai l. a solido, o a cristallo, categoria alla quale appartiene il l. a rubino descritto, sono stati realizzati anche l. a liquido, in cui il mezzo attivo è costituito da ioni di terre rare associati ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] di Teofrasto, che i fossili, comprendenti per molti anche i cristalli, fossero pietre figurate prodottesi per uno scherzo di natura sotto l confronto strutture e storie degli involucri solidi, liquidi e gassosi che formano corpi tanto diversi aprono ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] elio liquidi. Al crescere della profondità e, conseguentemente, della pressione, l’idrogeno, pur rimanendo liquido, viene differente. Le prime sono quasi certamente formate da cristalli di ammoniaca. Le seconde potrebbero contenere anche composti a ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] di a. e sodio (criolite), con cui forma una miscela ternaria liquida a 940-980 °C. La cella è costituita da una vasca di forno elettrico di un miscuglio di ossido di a. e coke; cristalli gialli che in acqua si decompongono con sviluppo di metano e con ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] nube elettronica di uno ione, dedotta da misure strutturali su cristalli ionici. Il r. ionico può differire anche sensibilmente dal in pressione), il rapporto tra l’area della sezione liquida e il contorno bagnato di una sua generica sezione ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...