Minerale poco comune, ossido di idrogeno e alluminio, AlO(OH), rombico. Raro in cristalli prismatici ben formati o in aggregati scagliosi madreperlacei variamente colorati per impurezze (grigio, giallognolo [...] ecc.). È uno dei componenti delle bauxiti ...
Leggi Tutto
tridimite Minerale, una delle tre principali modificazioni cristalline della silice; si presenta in cristalli lamellari a contorno esagonale, incolori o bianchi con lucentezza madreperlacea, che a temperatura [...] ordinaria risultano costituiti dalla geminazione di tre individui rombici, e presenta una simmetria che non è quella della fase stabile, ma ne conserva solo l’apparenza (➔ paramorfosi) ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C8H14ClN5 (4-etilammino-6-isopropilammino-2-cloro-1,3,5-triazina), cristalli che fondono a circa 170 °C, scarsamente solubili in acqua, abbastanza solubili nei comuni solventi organici. [...] Per il suo impiego indiscriminato come erbicida in agricoltura, in Italia ne sono stati limitati e poi sospesi il commercio e l’uso ...
Leggi Tutto
Esplosivo, avente formula C(CH2ONO2)4, ottenuto nitrando il pentaeritritolo. La p. forma cristalli incolori, non igroscopici, insolubili in acqua, che fondono a 141 °C; è un esplosivo molto potente, più [...] della nitroglicerina. Per la sua elevata velocità di detonazione si usa come detonatore secondario; si impiega anche come esplosivo dirompente, flemmatizzandola con aggiunta, per es., di paraffina ...
Leggi Tutto
spodumene Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, LiAlSi2O6, chiamato anche trifane. Si presenta in cristalli prismatici, spesso appiattiti, di colore vario: bianco verdiccio, verde in vari toni, [...] rosa violaceo, con lucentezza vitrea. Lo s. si rinviene in grossi cristalli nelle pegmatiti granitiche e costituisce la principale fonte di estrazione di litio. ...
Leggi Tutto
Acido alifatico non saturo, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)11COOH, a catena lineare; cristalli aghiformi incolori, insolubili in acqua, solubili in alcol, che fondono a circa 34 °C. È l’isomero geometrico (forma cis-) [...] dell’acido brassidico.
È contenuto come gliceride negli oli di Crocifere (colza, ravizzone), di senape, di fegato di merluzzo; il suo contenuto nelle miscele di oli di semi usati in alimentazione non deve ...
Leggi Tutto
FORSTERITE
. Minerale costituito da ortosilicato di magnesio Mg2SiO4 isomorfo con la fayalite, in cristalli rombici bianco o giallo infusibile. Si rinviene nei proietti vulcanici del Vesuvio e nel Lazio [...] (v. olivina). Prende il nome dal mineralogista J. Forster ...
Leggi Tutto
HUMBOLDTITE (Ossalite)
Federico Millosevich
Ossalato ferroso idrato 2FeC2O4.3H2O che si rinviene, in cristalli prismatici o lamellari di color giallo e, più spesso, in aggregati fibrosi, in alcuni giacimenti [...] ferriferi, come a Korozlukky (Cecoslovacchia), a Gross-Almerode (Assia), nel Canada e a Capo d'Arco (Isola d'Elba). Cristallizza nel sistema trimetrico, ha durezza 2 e peso specifico 2,28 ...
Leggi Tutto
cristalloterapia
cristalloterapìa s. f. – In medicina alternativa, terapia basata sull’uso di alcuni cristalli e pietre preziose o semipreziose, con i quali il paziente viene messo a contatto, nell’ipotesi [...] che essi possano agire sui centri energetici dell’organismo ...
Leggi Tutto
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...