Corpo solido citoplasmatico o plastidico o vacuolare o nucleare. Sono i., per es., i cristalli di ossalato di calcio, i granuli di aleurone e quelli di amido, i cristalloidi proteici che si trovano nel [...] nucleo di alcune cellule vegetali.
Si dice i. anche un organo nascosto per gran parte da un altro organo: così, stami inclusi sono quelli che non sorpassano la fauce di una corolla gamopetala, come nelle ...
Leggi Tutto
Isomero a catena normale dell’idrocarburo paraffinico C16H34, che si presenta sotto forma di cristalli dall’aspetto madreperlaceo.
Numero di c. Numero che esprime la qualità d’ignizione dei carburanti [...] per motori Diesel. Precisamente è uguale alla percentuale di c. che dovrebbe avere una miscela di α-metilnaftalene (numero di c. = 0) e c. (numero di c. = 100) per presentare le stesse caratteristiche ...
Leggi Tutto
elettrocristallizzazione
elettrocristallizzazióne [Comp. di elettro- e cristallizzazione] [FSD] [CHF] Denomin. della tecnica di crescita di cristalli da soluzione liquida in cui la necessaria sovrasaturazione [...] è ottenuta applicando un campo elettrico: v. cristalli, crescita dei: II 42 e. ...
Leggi Tutto
Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale.
Caratteristiche
I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono [...] (è birifrangente uniassico) e fortemente piezoelettrico.
Varietà
In natura si presenta in diverse varietà: in cristalli singoli abbiamo il q. ialino o cristallo di rocca, puro, trasparente e incolore; il q. ametista, violetto, il q. citrino o falso ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico pentatomico, a carattere debolmente basico, isomero dell’imidazolo, di
Si presenta in cristalli fusibili a 70 °C, che distillano indecomposti a 185 °C, molto resistenti all’ossidazione [...] e che danno le reazioni di sostituzione tipiche dei composti aromatici: nitrazione, solfonazione, N-alchilazione e alogenazione. Pirazolina Composto eterociclico, di
diidroderivato del p., dal quale ...
Leggi Tutto
SMITHITE
Maria Piazza
. Minerale formato da un solfosale di argento AgAsS2. Si presenta frequentemente in cristalli del sistema monoclino ricchi di facce con apparenza di bipiramidi esagonali, a sfaldatura [...] durezza 1½ ÷ 2, peso specifico 4,88. Colore rosso scarlatto che per esposizione alla luce diventa rosso arancio, e lucentezza adamantina.
In cristalli molto piccoli o in più grandi frammenti di sfaldatura nella dolomite di Langenbach nel Binnental. ...
Leggi Tutto
crescita
créscita [Der. di crescere] [FSD] C. di un cristallo: il processo di formazione di un cristallo: v. cristalli, crescita di. ◆ [ALG] C. di un gruppo: nozione che permette di classificare i gruppi [...] : v. cammini aleatori: I 467 a. ◆ [FSD] Metodi diretti e indiretti di c. di un cristallo: v. cristalli, crescita di: II 41 b e 42 a. ◆ [FSD] Modello cinetico di c.: v. cristalli, crescita di: II 45 b. ◆ [FSD] Modello di c. strato per strato: v ...
Leggi Tutto
idiocromatico
idiocromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idio- e cromatico] [FSD] Detto di cristalli, e anche dei minerali relativi, il cui colore non è dovuto alla presenza di impurezze, ma alla natura [...] chimica; si contrapp. ad allocromatico ...
Leggi Tutto
apiolo
Costituente dell’olio essenziale dei frutti di prezzemolo; si presenta in forma di cristalli bianchi (a. bianco o canfora del prezzemolo). Usato in medicina popolare come emmenagogo e abortivo, [...] ha spesso dato luogo a gravi intossicazioni. Col nome di a. verde (o a. liquido) si indica l’olio grezzo ...
Leggi Tutto
VERNADSKIJTE
Maria Piazza
. Minerale di bel colore verde scuro formato di un minutissimo aggregato di cristalli birifrangenti, della composizione 3CuSO4•Cu(OH)2•4H2O con le seguenti percentuali: 37,04 [...] come alterazione della dolerofanite ([Cu2O]•SO4), trovata anch'essa fra i prodotti di sublimazione dell'eruzione del Vesuvio del 1868 in piccolissimi cristalli di colore bruno a faccette lucenti. Nome in onore del chimico mineralogista V. Vernadskij. ...
Leggi Tutto
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...