È solfato di calcio anidro CaSO4: SO3 = 58,8; CaO = 41,2%. Poco fusibile; dà colorazione rosso-ranciata alla fiamma lasciando uno smalto bianco; alla fiamma riducente si forma solfuro di calcio riconoscibile [...] ). Alla luce del sodio α = 1,5697; β = 1,3755; γ = 1,6136; 2E = 71°27′; 2V = 43°31′.
L'anidrite in cristalli proviene soprattutto dai giacimenti salini della Prussia e del Hannover e specialmente da Stassfurt. In masse lamellari azzurre fu trovata al ...
Leggi Tutto
GAYLUSSITE
Maria Piazza
. Carbonato doppio idrato di calcio e sodio della formula CaCO3•Na2Co3•5H2O, in cristalli monoclini spesso allungati secondo l'asse x con una sfaldatura prismatica perfetta [...] secondo (110) e con frattura concoide. È fragile, di durezza 2-3, di peso specifico 1,93-1,95. Ha lucentezza vitrea, colore bianco e giallo bianchiccio, fonde al cannello in uno smalto bianco solubile ...
Leggi Tutto
ROMEITE
Alberto Pelloux
Minerale costituito da un antimoniato di calcio: Ca5Sb6O20 che si presenta in piccoli cristalli ottaedrici sicuramente attribuibile al sistema monometrico in seguito all'analisi [...] coi raggi X. La durezza è uguale a 5,5, il peso specifico 5,07, il colore giallo-miele a giallo-bruno. È uno dei più rari minerali e si trovò a S. Marcel in Val d'Aosta. L'atopite di Miguel Burnier, nel ...
Leggi Tutto
Antibiotico, provvisto anche di azione citostatica, prodotto da Streptomyces caespitosus presente in terreni del Giappone. Si distinguono: m. A, C16H19N3O6, cristalli rossoviolacei; m. B, isomera della [...] m. A, cristalli violetti; m. C, C15H18N4O5, cristalli bleu-viola, solubili in acqua. ...
Leggi Tutto
pseudosimmetria
pseudosimmetrìa [Comp. di pseudo- e simmetria] [FSD] Fenomeno per cui alcune sostanze si presentano in cristalli che, per i valori angolari, mostrano di appartenere a sistemi di simmetria [...] superiore a quelli della forma effettiva; per es., la pirite, di simmetria diacisdodecaedrica, si cristallizza spesso in cubi, le cui facce sono però striate nelle tre direzioni dello spazio ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore azzurro intenso, carbonato basico di rame, Cu3(OH)2(CO3)2, monoclino. Si trova in cristalli ricchi di facce o, più frequentemente, in masse concrezionate, arnioni, noduli e croste, [...] associato a malachite. Si rinviene in bellissimi cristalli a Tsumeb (Africa sud-occidentale). In Italia si trova in Sardegna e nella zona di Massa Marittima. ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri [...] delle malte aeree e idrauliche o dei calcestruzzi deve essere di natura calcarea o silicea purché libera da mica o da cristalli di sali che darebbero luogo alla formazione di efflorescenze; la s. deve essere altresì ben pulita, asciutta e ruvida al ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] I. Musatti e Reggiori. Un altro difetto che ha stretta relazione con i fiocchi è quello delle cricche fra i bordi dei cristalli primarî dei lingotti; all'azione dell'idrogeno è anche dovuta la fragilità a caldo (1100-1200 °C) che causa le crepe 1iei ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] in cui si è rotta la simmetria iniziale che comprendeva parti eguali dei due enantiomeri. Si è visto che partendo da cristalli dei due enantiomeri si arriva in determinate condizioni a un enantiomero puro, ma la ragione per cui l’enantiomero levo sia ...
Leggi Tutto
Minerale del gruppo dei pirossenoidi, (Mn, Ca)5(Si5O15), di colore rosso bruno, triclino. Si rinviene in cristalli tabulari e in masse compatte o granulari nei calcari di contatto e nei depositi di manganese, [...] dove ha origine metasomatica ...
Leggi Tutto
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...