Minerale, di colore generalmente bianco, con lucentezza vitrea, carbonato di magnesio, MgCO3, romboedrico. La m., rara in cristalli, è ordinariamente diffusa in masse compatte o terrose. In Italia è stata [...] rinvenuta come prodotto di alterazione di rocce peridotitiche nel Canavese e in Val di Susa e di rocce serpentine in Toscana. È un minerale componente di rocce sedimentarie carbonatiche. In alcune è di ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Varsavia 1913 - ivi 1994). Esordì come poeta nel 1936; il suo primo volume Kryształy cienia ("Cristalli di ombra") è del 1938. Ha trascorso il periodo dell'occupazione tedesca a Varsavia, [...] svolgendo attività clandestina. Del 1945 è il volume di poesie e prose poetiche Sprawa wyobraźni ("Dell'immaginazione"), e del 1959 la raccolta Trzy poematy ("Tre poemi"). Nel 1960 ha pubblicato un'interessante ...
Leggi Tutto
timolo Composto chimico, di formula (CH3)2CHC6H3(CH3)OH, omologo del fenolo; si presenta sotto forma di cristalli incolori dall’odore caratteristico dell’essenza di timo, dal sapore bruciante, poco solubili [...] in acqua. Dotato di energiche proprietà antisettiche, viene talora impiegato in terapia per uso esterno nel trattamento di alcune dermatomicosi, per uso interno come disinfettante orale e intestinale. ...
Leggi Tutto
STEFANITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da un solfoantimonito d'argento della formula 5Ag2S•Sb2S3. Si presenta in cristalli del sistema rombico, spesso pseudoesagonali per geminazione secondo [...] (110), qualche volta con distinto emimorfismo, o anche in masse compatte. Ha durezza compresa fra 2 e 2,5, peso specifico fra 6,1 e 6,3; colore nero ferro. La stefanite si trova in diversi giacimenti a ...
Leggi Tutto
Acido bicarbossilico, HOOCCH2COOH, rinvenuto in varie piante e in particolare nel succo di bietola; si presenta in cristalli triclini, solubili in acqua, alcol ed etere; si prepara per sintesi partendo [...] da acido monocloracetico che viene trasformato in acido cianoacetico e questo in acido malonico. I sali e gli esteri dell’acido m. sono i malonati. L’acido m. inibisce la trasformazione dell’acido succinico ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] è così elevato che il prodotto può essere assimilato a un materiale massivo. Ciò consente, per esempio, la crescita di quei cristalli ai quali non sia possibile applicare le tecniche di crescita da fase liquida. Il fatto che la crescita avvenga su un ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore azzurro, solfato basico di piombo e di rame, PbCu(OH)2SO4, monoclino. Si rinviene in cristalli o in crosticine nei giacimenti di minerali piombo-cupriferi. ...
Leggi Tutto
Minerale, silicato di litio e alluminio, LiAlSiO4, trigonale. Si trova sempre incluso nell’albite, sotto forma di microscopici cristalli. È stato rinvenuto a Branchville, nel Connecticut. ...
Leggi Tutto
TAPIOLITE
Maria Piazza
. Minerale del gruppo dei tantalati; fase tetragonale del metaniobato di ferro della composizione della tantalite, in cristalli molto simili a quelli del rutilo o, per distorsione, [...] con apparenza di cristalli monoclini. Ha durezza 6, peso specifico 7,36-7,5, colore nero fortemente splendente con lucentezza metallica. Si trova a Sukula in Finlandia. (V. columbite). ...
Leggi Tutto
Glicoside, C22H22O10, presente nel rabarbaro cinese; con acidi diluiti si scinde in reocrisidina e glucosio. Si presenta in cristalli gialli, insolubili in acqua fredda e nelle soluzioni di idrati alcalini. ...
Leggi Tutto
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...