Idrocarburo, C18H12, 2,3-benzantracene, costituito da 4 anelli benzenici condensati, perciò detto anche tetracene; si presenta in cristalli di colore arancio e si trova nel catrame di carbon fossile e [...] nell’antracene commerciale al quale conferisce un colore giallo ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] in conchiglia che quasi sempre si pratica, si ottiene fino a circa 8% di rame una lega in cui si hanno pochi cristalli di Al2Cu e quindi scarsa fragilità. Man mano che cresce il tenore ín rame aumenta la durezza, ma diminuisce rapidamente la tenacità ...
Leggi Tutto
Glicole avente formula OHCH2−C≡C−CH2OH; si ottiene per reazione fra acetilene e formaldeide ad alta pressione; cristalli bianchi, che fondono a 58°, molto solubili in acqua, notevolmente tossici. È un [...] importante intermedio nella sintesi di numerosi composti organici, trova impiego anche come inibitore della corrosione ...
Leggi Tutto
(o chitosammina) Amminozucchero, C6H13O5N, derivabile dal glucosio per sostituzione dell’ossidrile in posizione 2 con un gruppo -NH2; cristalli incolori solubili in acqua con reazione alcalina. Per ossidazione [...] del gruppo aldeidico, si prepara l’acido glucosamminico, da cui per riduzione con acido iodidrico si ottiene la norleucina ...
Leggi Tutto
Principale alcaloide contenuto nelle foglie della coca (Erythroxylon coca e Erythroxylon truxillense). È dotato di forte azione stupefacente (senso di euforia, di benessere fisico) già a piccole dosi, [...] volta da E. Niemann nel 1860. Chimicamente è una metilbenzoilecgonina, di formula C17H21NO4 (fig.), che si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca, di sapore amaro, solubile in alcol, etere, cloroformio e ...
Leggi Tutto
polaròide (polaròid) Polarizzatore artificiale costituito generalmente da un foglio di materia plastica trasparente in cui sono regolarmente disseminati cristalli microscopici di herapathite, un derivato [...] della chinina, orientati nella stessa direzione. Trasmette luce visibile di qualunque lunghezza d'onda. Il p. è utilizzato anche per la fabbricazione di occhiali da sole che assorbono in partic. la luce ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore giallo oro e lucentezza adamantina o resinosa; solfuro di arsenico As2S3, monoclino. È raro in cristalli e si trova, di solito in masserelle o in aggregati reniformi, come prodotto [...] di alterazione di minerali di arsenico; si rinviene tipicamente come prodotto di genesi idrotermale di bassa temperatura. Si trova inoltre in ambiente fumarolico, come prodotto di sublimazione ...
Leggi Tutto
Minerale, ossido basico di alluminio, γ-AlO(OH), rombico. Si rinviene di solito in aggregati pisolitici costituiti da cristalli tabulari di dimensioni microscopiche. È stata trovata in Italia a Monte Maggiore [...] (nella bauxite), in Ungheria a Gant e Baratka, in Germania nel Harz, in Scozia ad Ayrshire, in diverse località della Francia, negli USA (Georgia) ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula C13H12F2N6O, derivato dell’alcol benzilico, contenente due anelli triazolici. Si presenta sotto forma di cristalli bianchi, poco solubili in acqua.
Il f. è un potente antimicotico, [...] che esplica la sua attività inibendo la sintesi degli steroli fungini. Il suo impiego ha raggiunto notevole diffusione nel corso degli anni 1990 nel trattamento di varie infezioni micotiche provocate da ...
Leggi Tutto
GREENOCKITE
Ettore Onorato
. Minerale raro; è solfuro di cadmio (CdS) avente la simmetria della classe piramidale esagonale. In cristalli nel melafiro di Bishoptown (Scozia), ma più spesso si rinviene [...] in masse polverulente, di color giallo canarino, sulle blende di varie località ...
Leggi Tutto
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...