È, come il rutilo (v.), una fase dimetrica di TiO2; c = 1,7771. Cristalli talora assai ricchi di facce con abito di solito bipiramidale, sfaldatura secondo (001) e (111). Durezza: 5,5-6; peso specifico: [...] 3,82-3,95-4,1. Splendore adamantino; colore giallognolo, bruno, azzurro-indaco. Doppia rifrazione forte, talora biassicità anomala (Mallard) ...
Leggi Tutto
bipiramide
bipiràmide [Comp. di bi- e piramide "piramide doppia"] [FSD] Una delle forme semplici che possono presentare i cristalli dei sistemi trigonale, tetragonale, esagonale e rombico, costituita [...] da due piramidi identiche unite per la base ...
Leggi Tutto
Solfoarseniato di rame Cu3AsS4; in cristalli sottili prismatici, trimetrici, oppure massiccio granulare. Durezza = 3; peso specifico = 4,5. Sfaldatura perfetta secondo (110), distinta secondo (100) e (010). [...] Colore nero-grigiastro con lucentezza metallica. Raro in Europa, costituisce talora un ricco minerale di rame in Argentina, Perù, Colorado, Montana. In ltalia fu trovata soltanto nella miniera di Calabona ...
Leggi Tutto
. Sale cloridrico della betaina: la formula di costituzione è la seguente:
È una sostanza in cristalli incolori, solubile in acqua, nella quale s'idrolizza fortemente, per cui agisce come l'acido cloridrico [...] libero: è stato indicato come succedaneo dell'acido cloridrico nella terapia dell'anacloridria gastrica; mescolato con la pepsina, forma l'acidolpepsina: si usa dopo i pasti in compresse da gr. o,50 in ...
Leggi Tutto
HAUSMANNITE
Alberto Pelloux
. È un manganito di manganese (MnMn2O4). Cristallizza nel sistema tetragonale, classe ditetragonale bipiramidale. I suoi cristalli hanno abito ottaedrico e spesso sono ripetutamente [...] geminati. Il colore del minerale è nero brunastro, della polvere bruno castagno. Durezza = 5 a 5,5; peso specifico = 4,7 a 4,8. È un minerale di manganese poco comune; i migliori esemplari provengono da ...
Leggi Tutto
bisfenoide
bisfenòide [Comp. di bi- e sfenoide] [FSD] Nella cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli dei sistemi tetragonale e rombico: poliedro con quattro facce [...] triangolari, però non equilatere, come nel tetraedro, ma isosceli (b. tetragonale) o scalene (b. rombico) ...
Leggi Tutto
Minerale bianco o di colori diversi se impuro, silicato idrato di alluminio, Al4(OH)8Si4O10, monoclino. Rarissimo in cristalli, di simmetria pseudoesagonale, di solito in masse squamose poco coerenti o [...] terrose, è un prodotto di alterazione di feldspati o di feldspatoidi in ambiente acido, spesso a forte lisciviazione. Sono notissimi i giacimenti di Meissen (Sassonia), Passau (Baviera), Karlovy Vary (Boemia), ...
Leggi Tutto
Pirosseno massiccio lamellare o fibroso raramente in cristalli rombici. È un metasilicato di magnesio MgSiO3 con poco ferro, bianco verdastro o gialliccio, infusibile al cannello, di peso specifico 3,1. [...] Fusibilità e peso specifico crescono con la percentuale di ferro secondo cui variano anche il colore e le proprietà ottiche. Componente importante di gabbri e peridotiti e di altre rocce eruttive basiche ...
Leggi Tutto
GROTHINA
Maria Piazza
Minerale essenzialmente costituito da silicato di calcio con alluminio e poco ferro. Si presenta in cristalli del sistema rombico, molto piccoli ma ben sviluppati; appiattiti secondo [...] il pinacoide {010}; limpidi e incolori, di rado giallastri con lucentezza vitrea. Peso specifico 3, o9; otticamente positiva. Al cannello non fonde ma si arrotonda ai margini; è attaccata da H2SO4 con ...
Leggi Tutto
trietilen- Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di tre gruppi etilenici −CH2CH2−. Trietilendiammina Diammina biciclica, C6H12N2; cristalli igroscopici usati come catalizzatori [...] nella preparazione di plastificanti e come disidratante. Trietilenmelammina Composto, avente formula C9H12N6, derivato della melammina; cristalli solubili in acqua, cloroformio ecc.; si usa nella preparazione di resine, come sterilizzante contro gli ...
Leggi Tutto
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...