Composti chimici contenenti radicali fenilici −C6H5.
Difenilammina Ammina secondaria, NH (C6H5)2, ottenuta riscaldando in autoclave l’anilina e il suo cloridrato; cristalli incolori o debolmente colorati [...] fenato sodico; usata in profumeria e come componente di miscele trasportatrici del calore.
Difeniluretano Composto, (C6H5)2NCOOC2H5; cristalli incolori, solubili in acqua e nei comuni solventi organici. Si ottiene per reazione fra la difenilammina e ...
Leggi Tutto
simpsonite Minerale, incolore tendente al giallo crema; ossido di alluminio e tantalio, AlTaO4, che si rinviene in masse e in cristalli esagonali tabulari o prismatici tozzi spesso alterati. ...
Leggi Tutto
PIRARGIRITE
Alberto Pelloux
Minerale costituito da solfoantimonito di argento della formula 3Ag2S • Sb2S3. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe piramidale ditrigonale in cristalli semplici o [...] . Importante minerale d'argento, compreso insieme con la proustite sotto il nome di argento rosso, si trova nei filoni plumbo-argentiferi e, in Italia, si rinvenne, in nitidi cristalli, nel giacimento di minerali d'argento del Sarrabus (Sardegna). ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore giallo-zolfo o giallo arancio, con lucentezza perlacea, solfato basico idrato di ferro e magnesio, triclino. In cristalli tabulari, talvolta formanti aggregati laminari, oppure in masse, [...] è originario di Copiapó in Cile ...
Leggi Tutto
fotoluminescenza
fotoluminescènza [Comp. di foto- e luminescenza] [OTT] Luminescenza indotta da radiazioni elettromagnetiche: v. luminescenza: III 496 f. Per la f. in cristalli ionici, v. cristalli ionici: [...] II 18 e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] portato alla scoperta della spettroscopia di emissione ottica, della diffusione dei raggi X da parte dei cristalli, nonché della radioattività naturale hanno notevolmente influito sullo sviluppo della geochimica. Gli obiettivi fondamentali di questa ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore bruno o nero, con lucentezza sub-metallica, silicato di calcio e ferro ferroso e ferrico. Raro in cristalli, di solito in masse bacillari o compatte. Abbondante in Italia (Elba, Campiglia), [...] si trova anche in Slesia, nel Nassau ecc ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Lund 1879 - Stoccolma 1944); prof. all'univ. di Uppsala. Compì ricerche sulla teoria della polarizzazione della luce nei cristalli e sulla teoria della diffrazione; è soprattutto noto [...] per le sue ricerche su svariate questioni di idrodinamica e aerodinamica teorica ...
Leggi Tutto
tiosemicarbazide Composto chimico, di formula H2NCSNHNH2, che si ottiene per azione del tiocianato di potassio sul solfato neutro di idrazina; cristalli incolori, lucenti, solubili in acqua; reagisce con [...] le aldeidi e con i chetoni in modo analogo alla carbazide ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore nero ferro, con lucentezza metallica, (Zn, Mn) (Fe, Mn)2O4, monometrico. Appartiene al gruppo degli spinelli. In cristalli o in masserelle compatte, si trova a Franklin Furnace (New [...] Jersey), a Nassau e ad Aquisgrana ...
Leggi Tutto
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...