. Minerale chimicamente costituito di un niobato idrato di uranio, altre terre rare e ferro. Si presenta in cristalli prismatici, spesso piuttosto grandi, a facce curve, probabilmente rombici. Colore variabile [...] da giallo-bruno chiaro a bruno-nero intenso, lucentezza fortemente metallica o grassa. Durezza 4, peso specifico variabile con il colore da 3,348 a 4,64 e anche per l'idratazione. Notevolmente radioattiva, ...
Leggi Tutto
Vapour Phase Epitaxy
Vapour Phase Epitaxy (VPE) 〈vèpur féis epitàksi〉 [FSD] Denomin. ingl. "epitassia da fase vapore" di una tecnica di accrescimento di cristalli: v. cristalli, crescita di: II 44 a. ...
Leggi Tutto
Ossosale del vanadio pentavalente, MeVO3, dove Me è un metallo monovalente. Particolarmente importante è il m. di ammonio, NH4VO3, che forma cristalli insolubili in soluzione di cloruro d’ammonio (proprietà [...] sfruttata nell’estrazione del vanadio dai minerali) ...
Leggi Tutto
Minerale di color nero ferro e lucentezza submetallica; è solfuro di manganese MnS monometrico che, in masserelle granulari, più raramente in cristalli distinti, si trova nei filoni associato ad altri [...] solfuri e a rodocrosite ...
Leggi Tutto
Liquido che riempie le cavità del labirinto membranoso dell’orecchio interno dei Vertebrati, e che contiene concrezioni calcaree sotto forma di cristalli di aragonite (da cui l’aspetto lattescente del [...] ‘fluido auditivo’, come è stato anche chiamato) o di particelle solide (otoliti o statoliti) ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore vario, da bianco ad ametistino, con lucentezza vitrea tendente a grassa, borosilicato monoidrato di calcio, CaBSiO4OH, monoclino. In cristalli o in aggregati granulari la d. è stata [...] rinvenuta in varie località dell’Italia, della Norvegia, della Germania, degli USA ...
Leggi Tutto
xilosio Pentoso, di formula CH2OH(CHOH)3CHO, ottenuto dagli xilani per idrolisi con acido solforico diluito, anche detto zucchero di legno. Cristalli incolori, solubili in acqua, di sapore dolce. È noto [...] nelle due forme otticamente attive D e L ...
Leggi Tutto
Minerale, con lucentezza quasi adamantina, ortosilicato di berillio, Be2SiO4, trigonale. La varietà limpida e incolore è talvolta usata come gemma. I cristalli più grossi, ma torbidi, provengono da Kragerø [...] (Norvegia), i più belli, per ricchezza di facce e per purezza, da São Miguel de Piracicaba nello Stato di Minas Gerais (Brasile) ...
Leggi Tutto
Alpinista (Chamonix 1757 - ivi 1827). Medico, cultore di botanica e mineralogia, l'8 agosto 1786 compì, in compagnia del cercatore di cristalli J. Balmat, la prima ascensione del Monte Bianco. L'attribuzione [...] dell'effettivo merito dell'impresa fu, per la mancata pubblicazione di un esauriente resoconto, oggetto di lunghe polemiche ...
Leggi Tutto
MIARGIRITE (dal gr. μεῖον "meno" e ἂργυρος "argento")
È un minerale raro costituito da solfoantimonito di argento della formula Ag2Sb2S4 in cristalli monoclini ricchi di facce. Si trova ad Andreasberg [...] nel Harz e a Freiberg in Sassonia ...
Leggi Tutto
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...