Minerale costituito da una miscela di metatitanati di ittrio, uranio, ferro, stagno, ecc. Cristallizza nel sistema rombico in cristalli tabulari secondo il pinacoide laterale e spesso molto allungati secondo [...] l'asse verticale. Si trova spesso in accrescimenti subparalleli. Durezza 5,5-6, peso specifico 4,7, nero, più chiaro in superficie, talvolta marrone. Otticamente isotropo e fortemente radioattivo. Minerale ...
Leggi Tutto
GLAUCOFILLINA
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
. Appartiene ai prodotti di scissione alcalina della clorofilla, e ha la seguente composizione:
Si presenta in cristalli azzurrognoli alla luce riflessa, [...] verdognoli per trasparenza; è solubile in acetone, alcool, etere solforico; insolubile in acqua, cloroformio, benzolo. Le soluzioni sono azzurre e presentano fluorescenza verde. I due carbossili le conferiscono ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Darwen, Lancashire, 1881 - Oxford 1931). Ebbe varî compiti presso l'univ. di Oxford. Autore di importanti studî sulla cristallografia chimica (accrescimento dei cristalli, epitassi, isomorfismo, [...] ecc.), è noto per un sistema morfologico di classificazione dei cristalli di notevole semplicità e praticità. Fra le opere: Systematic crystallography (1930), The Barker index of crystals (post., 1951-64). ...
Leggi Tutto
LAURIONITE
Maria Piazza
. Minerale costituito da ossicloruro di piombo Pb(OH)Cl, cristallizza nel sistema rombico con le costanti a : b : c = 0,7366 : 1 : 0,8237, in cristalli prismatici appiattiti, [...] , per le leggi di geminazioni, le figure di corrosione e le proprietà ottiche, si ritengono anche i cristalli del sistema rombico formati da submicroscopiche lamelle geminate di paralaurionite monoclina. Le due fasi si trovano sulle scorie piombifere ...
Leggi Tutto
VALENTINITE
Alberto PELLOUX
Minerale costituito da ossido di antimonio (Sb2O3), come la senarmontite, di cui la valentinite è eteromorfa, presentandosi in cristalli della classe bipiramidale rombica. [...] Questi sono lamellari o prismatici, spesso in ciuffi esilissimi di aghetti divergenti, bianchi, giallicci, rosei e anche di colore rosso vivo. È un prodotto di alterazione dell'antimonio nativo e dell'antimonite. ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] isomorfi, che differiscono da quelli della proteina nativa per la presenza di uno o più atomi con elevato numero atomico. Un cristallo di proteina può essere considerato un sistema ‛bifasico', in cui solo una parte del volume (40 ÷ 60%) è occupato in ...
Leggi Tutto
Fisico (Berlino 1820 - Baden Baden 1895). Prof. all'univ. di Halle. Il suo nome è legato a varie ricerche sul magnetismo nei cristalli e sui fenomeni di interferenza, diffrazione e polarizzazione dei raggi [...] infrarossi ...
Leggi Tutto
geminazione
geminazióne [Der. del lat. geminatio -onis "atto ed effetto del geminare" (→ geminato)] [FSD] Fenomeno di concrescimento di due o più cristalli (spec. minerali) della stessa specie associati [...] in modo che uno ricopra l'altro per rotazione di 180° intorno a un asse (legge dell'asse), per riflessione rispetto a un piano (legge del piano), oppure secondo tutte e due le leggi; si ha g. per contatto ...
Leggi Tutto
stewartite Minerale, di colore giallo bruno; fosfato basico idrato di manganese e ferro, MnFe2‴(OH)2(PO4)2 • 8H2O, monoclino. In minuti cristalli, a volte fibrosi, riuniti in ciocche, è stato rinvenuto [...] in California (San Diego: miniere Stewart) ...
Leggi Tutto
Minerale. È la più comune delle zeoliti; i cristalli hanno abito pseudomonometrico dato dall'icositetraedro {211} solo o combinato con {100}. Birifrangente e, secondo recentissime ricerche röntgenografiche, [...] hanno in Italia, nel basalto amigdaloide dell'isola dei Ciclopi, a Montecchio Maggiore ed a Montecatini in Val di Cecina. Cristalli rosei sono comuni nei melafiri della Valle di Fassa (Trentino), più rari in Val dei Zuccanti (Vicentino); v. zeoliti ...
Leggi Tutto
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...