• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [2160]
Temi generali [123]
Chimica [477]
Fisica [440]
Geologia [327]
Mineralogia [197]
Biografie [178]
Fisica dei solidi [168]
Chimica organica [152]
Biologia [139]
Medicina [137]

Chimica atmosferica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Massimo Carlotti L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] una chimica dello stato gassoso; tuttavia, anche gli altri stati di aggregazione della materia (liquidi in gocce, cristalli di ghiaccio, polveri) sono coinvolti in alcuni processi chimici importanti che avvengono in fase eterogenea. In laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RAPPORTO STECHIOMETRICO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SATELLITE ARTIFICIALE

diffusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diffusione diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] coniugazione di fase: I 722 c. ◆ [PRB] D. approssimante: v. diffusione, teoria della: II 169 e. ◆ [CHF] D. atomica: v. cristalli molecolari: II 36 e. ◆ [OTT] [FSD] D. Brillouin: v. diffusione della luce: II 155 d. ◆ [OTT] [FSD] D. Brillouin risonante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diffusione (1)
Mostra Tutti

alluminio

Enciclopedia on line

Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] del carbonio con a., Al4C3; si ottiene per riscaldamento in forno elettrico di un miscuglio di ossido di a. e coke; cristalli gialli che in acqua si decompongono con sviluppo di metano e con formazione di idrossido di alluminio. Si usa in sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – SCAMBIATORI DI CALORE – COMBINAZIONE DIRETTA – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

portatile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

portatile portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, [...] ╳6 cm) e massa (2÷3 kg) sufficientemente ridotte per assicurare una facile portabilità, includente un visore a cristalli liquidi, una batteria di accumulatori ricaricabili con un'autonomia di qualche ora e un alimentatore dalla corrente alternata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

oro

Enciclopedia on line

Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo [...] è largamente distribuito in natura: l’o. nativo è più o meno argentifero e si presenta raramente in cristalli isolati, più spesso in aggruppamenti dendritici oppure in scagliette, granuli e masserelle arrotondate per rotolamento, di dimensioni varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – MONETAZIONE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – ARTRITE REUMATOIDE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oro (11)
Mostra Tutti

frattura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frattura frattura [Der. del part. pass. fractus del lat. frangere "rompere"] [FTC] [FSD] Processo irreversibile durante il quale si formano nuove superfici libere in un corpo solido in uno stato di sforzo [...] : v. frattura: II 759 e sgg. ◆ [GFS] F. idraulica: v. terremoto, previsione del: VI 241 e. ◆ [FSD] F. nei cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [FSD] Criteri di f.: v. fragilità: II 754 d. ◆ [FSD] Sforzo tangenziale di f.: v. frattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frattura (1)
Mostra Tutti

arsenico

Enciclopedia on line

Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As. Generalità Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] di a. (o a. giallo) Ha formula As2S3; si trova anche in natura come minerale sotto il nome di orpimento; cristalli giallo-oro, insolubili in acqua e acidi, solubili in alcali e solfuri alcalini; è usato in tintoria come riducente dell’indaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – FORME ALLOTROPICHE – CRIPTOCRISTALLINA – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arsenico (4)
Mostra Tutti

solfatazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solfatazione solfatazióne [Der. di solfatare "formare un solfato"] [CHF] (a) Nella chimica inorganica, formazione di un solfato per reazione tra un ossido e anidride solforica oppure per ossidazione [...] precedente signif. a, che si verifica (in genere per cattiva manutenzione) sulle piastre dell'accumulatore, con la formazione di grossi cristalli di solfato di piombo che, essendo cattivi conduttori, riducono rapidamente la vita dell'accumulatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

tessitura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tessitura tessitura [Der. di tessere] [LSF] Sinon. di struttura, preferito a questa in alcuni casi: t. cristallina (equivalente a struttura cristallina), t. del suolo, ecc. ◆ [GFS] T. di una roccia: [...] , ecc. e qualificata in rapporto a tali fenomeni. ◆ [FSD] Assi di t. cristallina: le direzioni preferenziali individuabili nei cristalli policristallini, per es. con tecniche di diffrazione elettronica: v. elettroni, diffrazione degli: II 347 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tessitura (1)
Mostra Tutti

corrosione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corrosione corrosióne [Der. del lat. corrodere "consumare, distruggere lentamente", comp. di cum "con" e rodere] [CHF] Fenomeno di attacco esercitato da agenti atmosferici o altri mezzi aggressivi per [...] : v. frattura: II 763 d, e. ◆ [FSD] Figure di c.: incavi, fossette, striature che si producono sulle facce dei cristalli per l'azione più o meno prolungata di solventi e reattivi opportunamente scelti; presentano un contorno generic. poligonale, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrosione (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali