• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [2160]
Fisica dei solidi [168]
Chimica [477]
Fisica [440]
Geologia [327]
Mineralogia [197]
Biografie [178]
Chimica organica [152]
Biologia [139]
Medicina [137]
Temi generali [123]

omoepitassia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omoepitassia omoepitassìa [Comp. di omo- e epitassia] [FSD] Crescita cristallina epitassiale con strati di accrescimento della stessa composizione chimica del substrato: v. cristalli, crescita di: II [...] 39 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

aciculare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aciculare aciculare (o acicolare) [agg. Der. del lat. acicula, dim. di acus "ago" e quindi "che ha forma di ago, aghiforme"] [FSD] Cristalli a.: individui cristallini prevalentemente sviluppati in una [...] direzione così da assumere forma di aghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Friedel Georges

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Friedel Georges Friedel 〈frìidël〉 Georges [STF] (Mulhouse 1865 - Strasburgo 1933) Prof. di mineralogia nell'univ. di Strasburgo (1900). ◆ [FSD] Legge di F.: v. cristalli molecolari: II 36 d. ◆ [FSD] [...] Oscillazioni di F.: v. metallo: III 790 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

geminato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geminato geminato [agg. e s.m. Der. del part. pass. geminatus del lat. geminare "duplicare, raddoppiarsi"] [FSD] Cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminato), tre (trigeminato), o più [...] . 1÷7 mostrano alcuni tipi); in partic.: (a) g. polisintetico, associazione di tre o più individui secondo la stessa legge, per modo che cristalli alterni vengono a trovarsi in posizione di parallelismo (fig. 7); (b) g. ciclico, associazione di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geminato (2)
Mostra Tutti

corrugamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corrugamento corrugaménto [Der. del lat. corrugare, da ruga] [GFS] Nella geologia, il sollevamento delle catene montuose, specific. orogenesi. ◆ [FSD] Difetto cristallino di superficie: v. cristalli [...] ionici: II 9 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA

ionicita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionicita ionicità [Der. di ione, attraverso l'agg. ionico] [FSD] Grandezza atta a caratterizzare il particolare modo di essere di un cristallo ionico: v. cristalli ionici: II 1 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

calcite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcite calcite [Der. di calcio] [CHF] Minerale, carbonato di calcio, trigonale; è limpido e incoloro se puro (cosiddetto spato d'Islanda); si presenta in cristalli ad abito prismatico, tabulare o romboedrico; [...] ha elevata birifrangenza. ◆ [FSD] Classe della c.: la classe di simmetria cristallografica scalenoedrica ditrigonale, nella quale si cristallizza la calcite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcite (2)
Mostra Tutti

Phillips James Charles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Phillips James Charles Phillips 〈fìlips〉 James Charles [STF] (n. New Orleans 1933) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1968). ◆ [FSD] Formula di P.: v. cristalli ionici: II 1 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Koehler Wallace Conrad

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Koehler Wallace Conrad Koehler 〈köʹölër〉 Wallace Conrad [STF] (n. Chicago 1920) Ricercatore (1949) e poi direttore (1978) del Centro di ricerca sulla diffrazione da cristalli del Laboratorio nazionale [...] di Oak Ridge. ◆ [FSD] Formula di Peach-K.-Weertman: esprime la forza agente sull'unità di linea di dislocazione: v. dislocazione: II 212 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA TECNICA

diamante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diamante diamante [Der. del lat. adamas -antis, gr. adámas -antos] [GFS] Nella geologia, minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli a forma [...] grafite sottoposta con metodi diversi a temperature e pressioni molto elevate che ne trasformano il reticolo cristallino; hanno piccolissime dimensioni, e sono utilizzati nell'industria degli abrasivi. ◆ [FSD] Struttura del d.: v. cristallo: II 60 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamante (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali