• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Chimica [49]
Geologia [39]
Fisica [30]
Fisica dei solidi [22]
Mineralogia [17]
Diritto [15]
Chimica inorganica [15]
Geofisica [12]
Medicina [12]
Biologia [11]

CAROTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome s'indica un pigmento studiato per la prima volta nella radice della carota, alla quale dà la nota colorazione giallo-aranciata. È un idrocarburo (C40 H56) che cristallizza facilmente [...] in prismetti o in fascetti d'aghi colorati in aranciato. Si colora in azzurro indaco con acido solf0rico concentrato. È solubile in etere di petrolio e in solfuro di carbonio, insolubile in soluzioni alcooliche ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SOLFURO DI CARBONIO – ETERE DI PETROLIO – WILLSTÄTTER – CROMOPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTINA (4)
Mostra Tutti

XENOTIMA

Enciclopedia Italiana (1937)

XENOTIMA Maria Piazza . Minerale formato da fosfato di ittrio (IPO4) con 61,41% di ossido di ittrio sostituito talvolta da ossido di Cerio (fino all'11%) e da altri elementi come UOa; elio, ecc. Cristallizza [...] in piccoli cristalli della classe oloedrica del sistema tetragonale, molto simili a quelli di zircone col quale talvolta forma associazioni parallele. La xenotima ha sfaldatura facile secondo {110}, peso ... Leggi Tutto

LAWSONITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWSONITE Angelo Bianchi . Minerale così denominato in onore di A. C. Lawson, prof. di mineralogia nell'università di California. È un silicato basico di Ca e Al, di composizione chimica corrispondente [...] alla formula H4CaAl2Si2O10. Cristallizza nel sistema rombico con abito prismatico secondo l'asse Y, o tabulare secondo la base; ha facile sfaldatura secondo i piani (010) e (001). Grigio o azzurrognolo; incolore in sezione sottile, con discreto ... Leggi Tutto

esacisottaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esacisottaedro esacisottaèdro [Comp. del gr. hexákis "sei volte" e ottaedro]. [ALG] Poliedro con 48 facce a contorno di triangolo scaleno (v. fig.). ◆ [FSD] Nella cristallografia, una delle forme semplici [...] della classe esacisottaedrica, in cui si cristallizza, tra altre sostanze, la fluorite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esacisottaedro (2)
Mostra Tutti

esacistetraedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esacistetraedro esacistetraèdro [Comp. del gr. hexákis "sei volte" e tetraedro] [ALG] Poliedro con 24 facce a contorno di triangolo scaleno (v. fig.) ◆ [FSD] Nella cristallografia, una delle forme semplici [...] della classe esacisottaedrica, in cui si cristallizza, tra altre sostanze, la blenda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

SILLIMANITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLIMANITE Luigi Colomba Minerale costituito da un silicato basico di alluminio corrispondente secondo P. Groth alla formula (AlO)AlSiO4, simile a quella della andalusite, in cui spesso piccole quantità [...] di ferro sostituiscono l'alluminio. Cristallizza nel sistema rombico, classe bipiramidale; generalmente in lunghi cristalli prismatici senza terminazioni distinte oppure in masse fibrose e colonnari. Ha sfaldatura perfetta secondo {010}, durezza 6-7; ... Leggi Tutto

CANNIZZARITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale denominato in onore del chimico Stanislao Cannizzaro. Solfosale e precisamente solfobismutito di piombo (PbS.2Bi2S3) con le seguenti percentuali: 65,95 Bi, 16,34 Pb e 27,71 S che cristallizza [...] nel sistema rombico in cristalli aciculari con angoli molto vicini a quella della bismutinite, riuniti in aggregati paralleli, subparalleli e divergenti. Di colore blu grigio a lucentezza metallica. Peso ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO CANNIZZARO – IDROGENO SOLFORATO – CRATERE DI VULCANO – ISOLE EOLIE – BISMUTINITE

WOLLASTONITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLASTONITE Angelo Bianchi . Minerale così chiamato dal nome del chimico inglese W.H. Wollaston; di composizione chimica espressa dalla formula CaSiO3 (metasilicato di calcio); spesso impuro per alluminio, [...] ferro, nagnesio e alcali. La wollastonite cristallizza nel sistema monoclino, classe oloedrica con le costanti cristallografiche: a : b : c = 1,0531 : 1 : 0,9676; β = 84° 30′. Incolora, oppure bianca, gialliccia, rosea, grigia o brunastra, ... Leggi Tutto

TRIFILITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFILITE Giovanni D'Achiardi . Minerale costituito di fosfato di litio, manganese e ferro, esprimibile con la formula Li(Fe,Mn)PO4, analogo alla litiofillite dalla quale si differenzia per il predominio [...] del ferro sul manganese. Cristallizza nel sistema trimetrico, ma rara è in cristalli, presentandosi generalmente massiccia. Ha durezza 4,5-5; peso specifico 3,42-3,56. Il colore della trifilite è da grigio verdastro a bluastro; lucentezza da vitrea a ... Leggi Tutto

BORACE

Enciclopedia Italiana (1930)

Borato di sodio Na2B4O7 • 10H2O con Na2O = 16,25, B2O3 = 36,62, H2O = 47,13. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino con a: b: c: = 1,0995 : 1:0,5629, β = 73°25′, in cristalli prismatici [...] spesso molto grandi con forme abituali {100}, {110}, {010}, {−111}, {−221}, {001}. Durezza = 2-2,5; peso spec. 1,69-1,70. Incoloro, biancastro, talora bluastro, o verdastro, a lucentezza vitrea, o resinosa, ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ACIDO BORICO – ACIDI GRASSI – LARDERELLO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORACE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 42
Vocabolario
cristalliżżàbile
cristallizzabile cristalliżżàbile agg. [der. di cristallizzare]. – Che si può cristallizzare: lo zucchero è cristallizzabile.
cristalliżżare
cristallizzare cristalliżżare v. tr. e intr. [der. di cristallo]. – 1. tr. a. Determinare la formazione di cristalli, ridurre in aspetto di cristallo. b. fig. Fissare definitivamente un pensiero, un concetto, ecc., in una forma statica, rigida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali