• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Chimica [49]
Geologia [39]
Fisica [30]
Fisica dei solidi [22]
Mineralogia [17]
Diritto [15]
Chimica inorganica [15]
Geofisica [12]
Medicina [12]
Biologia [11]

Sistemi, teoria dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi, teoria dei Francesco Pardi Introduzione Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] concreta divisione del lavoro, ovvero per usare il linguaggio di Marx, i rapporti materiali di produzione non sono la cristallizzazione di alcuna necessità naturale o storica, ma dipendono dalla contingenza, dal modo che di volta in volta si renderà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: LUDWIG VON BERTALANFFY – ALESSANDRO PIZZORNO – POSITIVISTICAMENTE – SCIENZE COGNITIVE – KENNETH BOULDING

Gentile e il Concordato

Croce e Gentile (2016)

Gentile e il Concordato Alberto Melloni L’idealismo proibito Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] eludendo il nodo della competizione fra i due sistemi. Tra la fine del 1929 e l’inizio del 1930 la situazione si cristallizza con l’intervento in prima persona del papa: la Divini illius Magistri di Pio XI rivendica il diritto educativo della Chiesa ... Leggi Tutto

dieresi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dieresi Gian Luigi Beccaria Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] , Pg XII 21 e XXIII 2, Pd XVI 141, XVIII 129, XXV 38 e 49, XXVIII 97). Dopo Petrarca, la metrica si cristallizza in più rigide norme (di qui il notato rifiuto dell'eccezione nei codici della Commedia: negli autografi del Petrarca, e di Francesco da ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ). La Pace di Cateau-Cambrésis (fig. 6) pone fine al lungo conflitto tra gli Asburgo e la Francia. Essa cristallizza l’ordinamento territoriale italiano in una triplice realtà: possessi diretti di una potenza straniera, Stati vassalli di una potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ben presto varie tendenze. Mentre in alcune università sotto l'azione della Chiesa la scelta dei testi si cristallizza nelle rigide forme della scolastica, in altre invece prevalgono le tendenze laiche e più spiccatamente si manifesta il ... Leggi Tutto

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] Riccomanni. Nella pittura, la scuola fiorentina del Quattrocento presto predomina anche oltre Toscana; mentre la senese si cristallizza, pur contribuendo alla formazione dell'umbra; e le altre cessano quasi di esistere. A Firenze, nei primi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] , un critico intelligente, vi ha dedicato un'opera magistrale. Il Parnasse, successore del Romanticismo, vive della sua eredità: cristallizza le forme chiuse, fa una selezione dei metri classici, porta alla più scultorea perfezione i ritmi della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] una colla iniettabile (miscela di sali di calcio e fosforo: SRS, Skeletral Repair System), che nei focolai di frattura cristallizza in 12 ore e viene poi rimpiazzata da osso neoformato. Per quel che riguarda le protesi sostitutive (anca, ginocchio ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] impossibile. Il compito della nuova critica consiste nell'assommare le due esperienze evitando i due pericoli: tanto quello che cristallizza la poesia quanto quello che la disgrega e la converte in caos. I mezzi di espressione, la lingua, il ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GIULIO CESARE SCALIGERO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] maniera autonoma dal palazzo, ma in una situazione che archeologicamente si presta a interpretazioni diverse e che cristallizza un momento, quello della distruzione della Mallia protopalaziale, dove poi i resti sicurissimi di una struttura palaziale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 42
Vocabolario
cristalliżżàbile
cristallizzabile cristalliżżàbile agg. [der. di cristallizzare]. – Che si può cristallizzare: lo zucchero è cristallizzabile.
cristalliżżare
cristallizzare cristalliżżare v. tr. e intr. [der. di cristallo]. – 1. tr. a. Determinare la formazione di cristalli, ridurre in aspetto di cristallo. b. fig. Fissare definitivamente un pensiero, un concetto, ecc., in una forma statica, rigida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali