• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Chimica [49]
Geologia [39]
Fisica [30]
Fisica dei solidi [22]
Mineralogia [17]
Diritto [15]
Chimica inorganica [15]
Geofisica [12]
Medicina [12]
Biologia [11]

baritina

Enciclopedia on line

Minerale, solfato di bario, BaSO4, rombico, di densità 4,50 g/cm3. Incolore e vitreo se puro, si presenta in bei cristalli, talora anche molto sviluppati, o in masse globulari, con struttura lamellare [...] riducenti. In cristallografia la classe della b. indica la classe di simmetria bipiramidale rombica, nella quale il minerale cristallizza. L’inalazione di b. provoca una pneumoconiosi ( baritinosi), che colpisce per lo più gli operai addetti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PNEUMOCONIOSI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baritina (1)
Mostra Tutti

AUTUNITE

Enciclopedia Italiana (1930)

un fosfato idrato di calcio e uranio dalla formula: Ca (UO2)2 (PO4)2.8H2O. - Cristallizza nel sistema rombico, pseudotetragonale; a: b: c = 0,9875...: 1 : 2,8517.... I cristalli sono prevalentemente tabulari [...] secondo {001}; spesso aggregati lamellari; la sfaldatura è perfetta secondo {001}; ha colore giallo, o giallo-verde. Se ne trovano giacimenti ad Autun (Francia), a Chesterfield (Massachussetts), a Guarda ... Leggi Tutto
TAGS: MONDOVÌ – FOSFATO – URANIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTUNITE (2)
Mostra Tutti

ANGLESITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Minerale ritrovato la prima volta nell'isola Anglesey, donde il nome. È solfato di piombo (Pb SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 26.4; PbO = 73,6. Cristallizza nella classe bipiramidale rombica [...] del sistema trimetrico con le costanti: a : b : c = 0,78516 : 1,28939 (Kokšarov). È isomorfa con i minerali del gruppo della baritina, in bei cristalli ricchi di facce splendenti, con abito tabulare, prismatico, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA ANGLESEY – PSEUDOMORFOSI – LAGO DI COMO – SMITHSONITE – OSSIDAZIONE

MIMETESITE o mimetite

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMETESITE o mimetite Ettore Onorato Minerale forrmato da cloroarseniato di piombo avente la formula Pb(F, Cl)Pb4(AsO4)3, isomorfa con la piromorfite (v.) con cui ha molte analogie morfologiche. Cristallizza [...] nel sistema esagonale, a : c = 1 : 0,7224. Ha durezza 3,5 e peso specifico 7-7,25. Colore giallo o giallo bruno con lucentezza resinosa. Otticamente negativo; spesso però con carattere biassico anomalo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMETESITE o mimetite (1)
Mostra Tutti

CORINDONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: Al2O3; è quindi sesqui-ossido di alluminio. Caratteri morfologici: Questo minerale, isomorfo con l'ematite, cristallizza nel sistema trigonale classe ditrigonale scalenoedrica. L'angolo [...] fondendo al cannello ossidrico allumina cui sia stato aggiunta piccola quantità di sostanze diverse. Oltre che facendo cristallizzare l'allumina amorfa, il corindone è stato ottenuto da fusioni ricorrendo a fondenti varî, oppure decomponendo i ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – SISTEMA TRIGONALE – CAROLINA DEL NORD – PESO SPECIFICO – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINDONE (2)
Mostra Tutti

BIOTITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale della famiglia delle Miche (v.); di composizione variabile: formula approssimativa (H,K)2(Mg,Fe)2(Al,Fe)2(SiO4)3 (Clarke). Cristallizza nel sistema monoclino, classe prismatica. a : b : c = 0,5773 [...] . . . : 1 : 3,2743. . . β = 90°. Forme più comuni {001}, {010}, {112}, {−111}, ecc. Abito pseudoesagonale. Cristalli rari; si trova ordinariamente in lamelle o aggregati lamellari. Sfaldatura perfetta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – PLEOCROISMO – LAGO BAJKAL – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOTITE (2)
Mostra Tutti

calamina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calamina calamina [Lat. calamina, alterazione del gr. kadmeía: → cadmio] [CHF] Minerale, silicato basico di zinco. ◆ [FSD] Classe della c.: altro nome della classe di simmetria piramidale rombica, in [...] quanto in essa si cristallizza la calamina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

BROCHANTITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Solfato basico di rame 3 Cu[OH]2•Cu SO4 con Cu O = 70,35; SO3 = 17,70; H2O = 11,95. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico; a : b : c = 0,7739 : 1 : 0,4871; durezza = 3,5-4; peso [...] spec. = 3,91. In cristalli generalmente prismatici, per preponderante sviluppo parallelamente all'asse z delle facce di {110}, {120}, {010} striate verticalmente, oppure in gruppi di cristalli aciculari, ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – LINARITE – CARBONE – SOLFURI – ITALIA

AXINITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale. È un borosilicato di alluminio e di calcio con differenti percentuali di ferro, manganese e magnesio: HCa2 (Fe, Mn, Mg) Al4B (SiO4)4. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistema triclino. [...] Delle due orientazioni conosciute la più adottata è quella di von Rath, con le costanti: I cristalli sono di solito grandi, con spigoli taglienti. L'abito variabile, spesso tabulare secondo le forme {1−10}, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TRICLINO – PLEOCROISMO – NEW JERSEY – ALLUMINIO – LITOCLASI

CROCOITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È il cromato di piombo naturale: PbCrO4 (PbO = 68,9; CrO3 = 31,1%). La crocoite cristallizza nella classe monoclina prismatica e le sue costanti sono: a : b : c = 0,960342 : 1 : 0,915856 : β = 001 ≿ 100 [...] = 77° 32′ 50″. È un minerale assai ricco di forme; i suoi cristalli sono generalmente prismatici e allungati secondo l'asse z (fig. 1) o con sviluppo romboedrico acuto (fig. 2). La sfaldatura è piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – ISOLA LUZON – UNGHERIA – FOSFORO – AUREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCOITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
Vocabolario
cristalliżżàbile
cristallizzabile cristalliżżàbile agg. [der. di cristallizzare]. – Che si può cristallizzare: lo zucchero è cristallizzabile.
cristalliżżare
cristallizzare cristalliżżare v. tr. e intr. [der. di cristallo]. – 1. tr. a. Determinare la formazione di cristalli, ridurre in aspetto di cristallo. b. fig. Fissare definitivamente un pensiero, un concetto, ecc., in una forma statica, rigida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali