• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [414]
Fisica [30]
Chimica [49]
Geologia [39]
Fisica dei solidi [22]
Mineralogia [17]
Diritto [15]
Chimica inorganica [15]
Geofisica [12]
Medicina [12]
Biologia [11]

nefelina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nefelina nefelina [Der. del gr. nephéle "nuvola", a causa della lucentezza] [CHF] Minerale, allumosilicato di sodio e potassio. ◆ [FSD] Classe della n.: nella cristallografia, altro nome della classe [...] di simmetria piramidale esagonale, nella quale la n. si cristallizza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

icositetraedrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

icositetraedrico icositetraèdrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di icositetraedro] [ALG] Che ha forma di icositetraedro, o è relativo all'icositetraedro. ◆ [FSD] Classe i. pentagonale, o della cuprite: nella [...] cristallografia, una delle cinque classi del sistema monometrico nella quale si cristallizza la calcite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

ortomagmatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortomagmatico ortomagmàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e magmatico] [GFS] Fase, o stadio, o.: la fase iniziale della consolidazione di un magma, che ha luogo a temperature tra circa 1200 °C e circa [...] 800 °C e nella quale si cristallizza la maggior parte del magma stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

albite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

albite albite [Der. del lat. albus, per il colore biancastro] [CHF] Minerale tectosilicato di allumio e sodio, NaAlSi₃O₈, uno dei termini della serie dei plagioclasi, triclino. ◆ [FSD] Classe dell'a.: [...] la classe cristallografica pinacoidale del sistema triclino, nella quale si cristallizza il minerale albite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albite (2)
Mostra Tutti

pseudosimmetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudosimmetria pseudosimmetrìa [Comp. di pseudo- e simmetria] [FSD] Fenomeno per cui alcune sostanze si presentano in cristalli che, per i valori angolari, mostrano di appartenere a sistemi di simmetria [...] superiore a quelli della forma effettiva; per es., la pirite, di simmetria diacisdodecaedrica, si cristallizza spesso in cubi, le cui facce sono però striate nelle tre direzioni dello spazio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

calcite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcite calcite [Der. di calcio] [CHF] Minerale, carbonato di calcio, trigonale; è limpido e incoloro se puro (cosiddetto spato d'Islanda); si presenta in cristalli ad abito prismatico, tabulare o romboedrico; [...] ha elevata birifrangenza. ◆ [FSD] Classe della c.: la classe di simmetria cristallografica scalenoedrica ditrigonale, nella quale si cristallizza la calcite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcite (2)
Mostra Tutti

ullmannite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ullmannite ullmannite [Der. del nome dello scopritore, il mineralista ted. J.C. Ullmann (1771-1821)] [CHF] [FSD] Minerale, solfuro di nichel e antimonio di formula NiSbS. ◆ [FSD] Classe dell'u.: nella [...] cristallografia, la classe di simmetria pentagono-dodecaedrico-tetraedrica del sistema cubico, gruppo monometrico, nella quale l'u. si cristallizza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

fichtelite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fichtelite fichtelite 〈fiktelite〉 [Comp. del ted. Fichtel(gebirge) "(monte dei) pini", località del primo rinvenimento] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino della classe degli idrocarburi solidi, [...] probab. C₁H₃. ◆ [FSD] Classe della f.: altro nome della classe di simmetria sfenoidale del sistema monoclino, gruppo trimetrico, nella quale la f. si cristallizza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA

blenda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

blenda blènda [Der. del ted. Blende, abbrev. di Blendendes "ingannevole", per la sua somiglianza con la galena] [GFS] Nella geologia, minerale monometrico, solfuro di zinco, di colore da giallo a bruno [...] nerastro, lucente; è uno dei più diffusi e importanti minerali per l'estrazione dello zinco. ◆ [FSD] Classe della b.: nella cristallografia, la classe di simmetria esacistetraedrica, nella quale si cristallizza appunto la blenda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blenda (2)
Mostra Tutti

fluorite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluorite fluorite [Der. di fluoro] [GFS] Nella geologia, minerale monometrico, fluoruro di calcio, incolore o colorato dal giallo all'azzurro, con lucentezza vitrea, fluorescente in talune varietà; in [...] limpidi e incolori è usato per obiettivi ottici apocromatici (obiettivi a f.). ◆ [FSD] Classe della f.: nella cristallografia, la classe di simmetria esacisottaedrica del sistema cubico, gruppo monometrico, nella quale la f. si cristallizza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorite (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cristalliżżàbile
cristallizzabile cristalliżżàbile agg. [der. di cristallizzare]. – Che si può cristallizzare: lo zucchero è cristallizzabile.
cristalliżżare
cristallizzare cristalliżżare v. tr. e intr. [der. di cristallo]. – 1. tr. a. Determinare la formazione di cristalli, ridurre in aspetto di cristallo. b. fig. Fissare definitivamente un pensiero, un concetto, ecc., in una forma statica, rigida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali